September 8, 2025

Venerdì 12 settembre, dalle ore 18:00, il Castello comunale e piazza Orsini del Balzo a Mesagne ospiteranno un evento dedicato al Susumaniello, il vitigno brindisino che profuma di Salento e di Puglia. Con più di 30 cantine già coinvolte e altre adesioni in arrivo, “Susumaniello in Festa” si preannuncia come una manifestazione imperdibile che unisce cultura, enologia e gastronomia.

L’evento è stato presentato questa mattina in una conferenza stampa tenutasi presso il Comune di Mesagne, alla presenza del sindaco Antonio Matarrelli, dell’assessore alle Attività produttive Omar Ture, del consigliere comunale con delega alla Cultura e al Turismo Marco Calò, del presidente di AIS Puglia Giacomo D’Ambruoso e del delegato AIS Brindisi Rocco Caliandro; Antonio Giovane, consigliere AIS Puglia.

La giornata si aprirà alle ore 18:00 nel suggestivo scenario del Castello comunale con la fase finale del I Concorso Miglior Sommelier del Susumaniello. Dopo aver superato la prova scritta, i tre finalisti si sfideranno in un’emozionante prova pratica davanti al pubblico per aggiudicarsi l’ambito titolo della prima edizione assoluta di questo prestigioso concorso. “Presentiamo la prima competizione nazionale del miglior sommelier del Susumaniello. Tanti giovani si stanno cimentando con lo studio approfondito del vitigno”, ha dichiarato il presidente Giacomo D’Ambruoso. “Il vincitore sarà l’ambasciatore del Susumaniello sul territorio nazionale e promuoverà al meglio le eccellenze locali”. A seguire, alle ore 19:30, la festa si sposterà in piazza Orsini, il cuore pulsante di Mesagne, per l’atteso evento di degustazione wine & food. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire e apprezzare i vini Susumaniello delle migliori cantine pugliesi, proposti in abbinamento a specialità gastronomiche locali. L’evento sarà ufficialmente inaugurato dall’incontro “Il Susumaniello: la rivelazione dell’enologia pugliese”, un momento di confronto e approfondimento che vedrà la partecipazione di importanti figure del mondo del vino e delle istituzioni. “È un’occasione per mettere in luce il valore, l’attualità e le prospettive di un vitigno che sta diventando sempre più protagonista nel panorama enologico pugliese e italiano”, ha commentato il presidente Rocco Caliandro.

Mentre l’assessore alle Attività produttive Omar Ture ha sottolineato che “il centro storico di Mesagne per l’occasione si trasformerà in un polo di divulgazione della cultura del Susumaniello”. Ai tavoli d’assaggio, sarà infatti possibile accompagnare i calici con un percorso gastronomico studiato per esaltare le caratteristiche uniche del vino, una proposta che include salumi e formaggi selezionati, bombette e panini con carni pregiate. Il consigliere Marco Calò ha aggiunto: “È un evento prestigioso che abbina perfettamente cultura e turismo. Ringrazio chi si sta adoperando, insieme all’Amministrazione comunale, per garantirne la migliore riuscita”. Il sindaco Antonio Matarrelli ha concluso: “Questa iniziativa valorizza un prodotto straordinario del nostro territorio, un prodotto brindisino del quale siamo orgogliosi. Consideriamo questa prima edizione un appuntamento di lancio che potrà ripetersi anche in altri comuni del brindisino, rispecchiando quel sentimento di unità che ci contraddistingue”.

È consigliabile la prenotazione e l’acquisto dei ticket al link https://www.sommelierpuglia.it/susumaniello25/, eventuali ticket ancora disponibili saranno venduti nel corso della serata al botteghino dell’evento. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Segreteria AIS Puglia al numero 080 4949189.

No Comments