Venerdì 12 settembre nello splendido scenario dell’atrio del Comune di Mesagne, l’associazione “Emotiva…mente“ di Mesagne, che si preoccupa di migliorare la qualità della vita delle persone con epilessia, organizza la “Notte viola“: il viola è il colore dello stigma, della discriminazione, che è una delle conseguenze che porta con se questa condizione morbosa. Lo stigma è un marchio di esclusione, diversità, che nella vita della persona con epilessia pesa ancor più della malattia; è per questo che chi ha l’epilessia, tende a isolarsi, a nascondere la sua patologia, a vivere nell’ombra.
Il che produce un accesso più ritardato e difficoltoso al sistema delle cure e una socialità ridotta. Un mondo di difficoltà cui la persona con epilessia è costretta a vivere per il pregiudizio degli altri, che si somma al fardello della propria patologia. A rendere possibile l’organizzazione di questo evento sono state anche le sinergie del territorio: desideriamo ringraziare per il prezioso sostegno istituzionale il Comune di Mesagne e tutti coloro che ci affiancano, offrendo un esempio concreto di come, unendo le forze, si possano costruire percorsi di valore per tutta la comunità. Credo che sia una delle prime volte nell’Italia meridionale che si organizza una manifestazione del genere – affermano i responsabili dell’associazione – a momenti prettamente scientifico-informativi, tenuti da neurologi epilettologi di alto rango, si alterneranno momenti musicali con l’esibizione di una protagonista della “Notte della taranta“ Consuelo Alfieri, che sarà accompagnata dalla danzatrice Amalia Attorre, convinti che la musica è capace di guarire ferite, di asciugare lacrime e di trasmettere messaggi importanti e positivi.La serata sarà condotta dalla presentatrice Maria Di Filippo. L’obiettivo dell’associazione “Emotiva…mente“ è quello di creare una rete virtuosa con al centro la persona con epilessia e che insieme a professionisti del settore (neurologi, ma anche psicologi e varie altre figure professionali), ai diversi Enti (Amministrazione Comunale, Provinciale e consorzio ATS BR/4) , alle diverse agenzie educative (in primis la famiglia e la scuola), alle altre associazioni, ai mezzi di informazione, tutti insieme possano creare un ambiente favorevole e inclusivo a partire dalla scuola, ma anche nella società. Compito dell’associazione è quello di combattere le false credenze che l’epilessia porta con se; la serata è impreziosita dal Prof. Vigevano Federico già Direttore del dipartimento di neuroscienze dell’ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma, accompagnato da professionisti non da meno come la Dott.ssa Angela Laneve responsabile del centro per la diagnosi e la cura delle epilessie del policlinico di Bari, la Dott.ssa Elia Marisa neurologa pediatra che opera presso Apulia Diagnostic e l’istituto S. Chiara di Lecce, la Dott.ssa Vergine Stella referente dell’ambulatorio epilessia dell’ospedale Perrino di Brindisi e la Dott.ssa Marta De Rinaldis Responsabile UOS epilessie dell’IRCSS “ Medea “ di Brindisi. Molti di loro, in primis la Dr.ssa Elia Marisa, collaborano con l’associazione portando il progetto “La scuola non ha paura delle crisi“ nelle scuole di ogni ordine e grado, progetto tenuto già in molti istituti della provincia di Brindisi in modo tale che sia il personale scolastico che i ragazzi sappiano cosa fare in caso di crisi epilettica. Il miglior alleato dello stigma è il silenzio, parlarne in ogni contesto serve a migliorare l’autostima di chi ne soffre e aumenta la consapevolezza; anche se l’epilessia non ci riguarda direttamente, conoscerla ci rende cittadini migliori, più consapevoli, più capaci di accogliere e capire. Questo evento sarà un’occasione per rafforzare il dialogo tra istituzioni, professionisti della salute e territorio, con l’obiettivo comune di costruire percorsi di cura sempre più efficaci, umani e sostenibili. Mesagne si conferma un territorio attento e pronto ad accogliere iniziative di alto valore scientifico e sociale. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà nel teatro comunale di Mesagne.
No Comments