August 17, 2025

via Appia incrocio1La sistemazione della segnaletica degli attraversamenti pedonali è al centro di una lettera aperta inviata da Giovanni Vonghia al Commissario Straordinario del Comune di Brindisi ed a tutti gli organi di Stampa.
Di seguito ne riportiamo integralmente il testo:

 

A Brindisi, in vari punti della città, gli attraversamenti pedonali sono del tutto invisibili perché non più ritinteggiati da anni dagli organi comunali a ciò deputati.
La non visibilità delle strisce, di fatto, sembra quasi come autorizzare molti automobilisti a passare a razzo in corrispondenza dei passaggi pedonali, pur in presenza della segnaletica verticale.
La situazione di maggiore pericolo è forse quella all’intersezione tra la via Appia e la rotonda dell’ex cosiddetto incrocio della morte. Quel passaggio pedonale dovrebbe consentire agli utenti della pista ciclabile, che scorre lungo la tangenziale, di attraversare la via Appia per imboccare il ramo della suddetta pista che conduce prima al quartiere MInnuta, poi al nuovo parco del Cillarese e, infine, al rione Paradiso. La situazione è quella delle foto allegate. Ebbene, si sappia che si deve attendere il momento opportuno prima di attraversare, altrimenti si rischia, a meno che non si è disposti a fermare il traffico con gesti plateali, iniziando sovente diatribe verbali con gli automobilisti convinti di essere nel giusto quando se ne infischiano del passaggio dei pedoni perché “mancano le strisce”.
via Appia incrocioAnche di fronte all’ingresso dell’Istituto Alberghiero “Sandro Pertini” , situato all’interno del parco ex Cesare Braico, gli attraversamenti non sono per nulla visibili, e ciò è ancora più grave se si considera la presenza di una scuola e di un parco frequentati giornalmente da migliaia di persone provenienti dalla città e dalla provincia.
Fa, infine, specie la totale assenza di attraversamenti pedonali sulla via Provinciale San Vito in corrispondenza del nuovo parco Cillarese, sede di pubbliche manifestazioni e anch’esso luogo di ritrovo di centinaia di cittadini e sportivi che utilizzano la zona verde per tenersi in forma e per il relax.

 
Non si può lasciare la sicurezza dei pedoni e di tutti gli utenti deboli della strada solo alla mercé di automobilisti, che ritengono di essere i padroni incontrastati di tutte le arterie viarie della città.

 

 

Per le ragioni sin qui esposte, chiedo agli organi comunali preposti interventi tangibili e immediati atti a ripristinare una situazione di sicurezza minima per la circolazione dei pedoni in corrispondenza delle strade si qui menzionate e, precisamente:
1) il ripristino con urgenza degli attraversamenti pedonali su via Appia, di fronte al parco ex Cesare Braico e presso l’intersezione con la tangenziale nel tratto che congiunge i due rami della pista ciclabile;
2) la collocazione di un attraversamento pedonale, completo di segnaletica orizzontale e verticale su via Provinciale San Vito in corrispondenza dell’ingresso del nuovo parco Cillarese;
3) la collocazione, laddove possibile, di dissuasori di velocità ed una maggiore presenza della polizia municipale, anche con strumenti di rilevazione elettronica della velocità,
nelle zone indicate per creare una sorta di deterrente alla condotta non appropriata degli automobilisti, considerato che essa potrebbe protrarsi, in verità, anche dopo la sistemazione della segnaletica mancante.
Rimango in attesa di cortese riscontro e porgo distinti saluti.

Giovanni Vonghia

No Comments