May 14, 2025

Sabato 8 febbraio 2014 si terrà in tutta Italia la XIV Giornata di Raccolta del Farmaco. Recandosi nelle farmacie che aderiscono all’iniziativa, si potrà acquistare e donare farmaci da automedicazione che verranno destinati alle persone in stato di povertà su tutto il territorio nazionale. La Giornata è realizzata dalla Fondazione Banco Farmaceutico onlus in collaborazione con Federfarma e CDO Opere Sociali e si terrà in oltre 3400 farmacie distribuite in 94 province e in più di 1.200 comuni.
Quest’anno la raccolta si svolgerà per la prima volta anche a Crotone, Arezzo, Caserta, nella provincia autonoma di Bolzano e nella Repubblica di San Marino.

 

Sabato 8 febbraio, nelle farmacie che esporranno la locandina della Giornata di Raccolta del Farmaco, oltre 14.000 volontari accoglieranno i cittadini che vorranno aderire all’iniziativa.

A beneficiare della raccolta saranno le oltre 600.000 persone che quotidianamente vengono assistite dai 1.506 enti assistenziali convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico in tutta Italia. In 13 anni, durante la Giornata di Raccolta del Farmaco, sono stati raccolti oltre 3.050.000 farmaci, per un controvalore commerciale superiore ai 20 milioni di euro. La Giornata di Raccolta del Farmaco si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e grazie al sostegno di ASSOSALUTE (Associazione nazionale delle industrie farmaceutiche dell’automedicazione) di FOFI (Federazione Ordini Farmacisti Italiani), delle aziende che hanno risposto all’appello di Banco Farmaceutico con proprie donazioni: Boehringer Ingelheim, EG EuroGenerici, DOC Generici, Johnson&Johnson, Zambon, Mylan, Nova Argentia e Pfizer, di Alliance Healthcare per l’assistenza logistica, e anche grazie al supporto dei media partner: l’agenzia di stampa DIRE e il quotidiano Avvenire con la collaborazione della testata nazionale della TGR.

 

“Di fronte ad una crisi economica – spiega Paolo Gradnik, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus – che colpisce sempre di più famiglie ed anziani, siamo convinti che iniziative come la Giornata di Raccolta possano essere per tutti l’occasione di donare speranza a chi l’ha persa, con un gesto semplice come la donazione di un farmaco”. “I dati sull’aumento della povertà sanitaria in Italia – aggiunge Gradnik – sono drammatici, con un incremento del 60% in 5 anni e il coinvolgimento di oltre 4,8 milioni di persone.

 

Farmacie Brindisi e provincia n.22 Farmacie:

Brindisi:

Farmacia Brunetti Via Sele, 5 rione Perrino,

Farmacia Cannalire Snc Della Dot.Ssa Rosa Francesca Cannalire & C. Corso Umberto 24 rione centro,

Farmacia Casale Dott. Valzano Nicola Via Duca Degli Abruzzi 41 rione Casale,

Farmacia Comunale Via Grazia Balsamo 2,

Farmacia Spennati Rione Sant’Elia Viale Caravaggio 38.

 

Carovigno

Farmacia Filomena Raffaele Via Maria Montessori 6,

 

Ceglie Messapica

Farmacia Conte Via Palermo 2,

 

Cisternino

Farmacia Itria Dott.Francesco Montagna Via Roma 47,

 

Fasano

Farmacia Dr. Domenico Pomes Piazza A.Moro 4.

 

Francavilla Fontana

Farmacia Del Viale Viale Lilla 28,

Farmacia Francesco Cannalire Via Regina Elena 44.

 

Mesagne

Farmacia De Luca Carla Via F. Vita 3,

Farmacia Nocera Alfredo Via Basilicata 22.

 

Oria

Farmacia Antoncecchi Dr Silvana Olga Via D.Bonifacio 139/14,

Farmacia Del Leone Dr Musto Francesco & C. Snc Piazza Lorch 31/A.

 

Ostuni

Farmacia Calamo Specchia Adele Via Degli Emigranti 5,

Farmacia Matarrese Dr Carparelli Roberto Via P.S. Tamborrino 52.

 

San Pancrazio Salentino

Farmacia Dr. Giordano Vincenzo Piazza Umberto I N.12,

 

San Pietro Vernotico

Farmacia Dott. Cavaliere Alessandro Largo Osanna Sn,

 

San Vito Dei Normanni

Farmacia Lamendola Dr Luigi Via Garibaldi 54,

 

Torchiarolo

Farmacia Dott.Sa Giordano Annamaria Via Tripoli 3,

 

Villa Castelli

Farmacia San Pio Dott.Ssa Di Summa Via Ceglie 33.

 

I farmaci saranno donati agli Enti convenzionati col Banco Farmaceutico: Caritas parrocchiali, Gruppi di Volontariato Vincenziano, Case di accoglienza, Cooperative sociali, Comunità alloggio che assistono circa 3500 bisognosi del nostro territorio.

 

UFFICIO STAMPA FONDAZIONE BANCO FARMACEUTICO

No Comments