È arrivato quel periodo dell’anno in cui San Michele Salentino celebra la tradizione esaltando il suo frutto identitario: il fico. Lo sforzo è quello di rinnovarsi di anno in anno, restando fedeli a sé stessi ed all’idea originaria, da migliorare in ogni nuova occasione, sino a giungere a questa XXIII edizione. Il segreto del “Festival del Fico Mandorlato di San Michele Salentino”, promosso dal Comune di San Michele Salentino e da Puglia Hortus, con i patrocini dalla Regione Puglia, Provincia di Brindisi, Camera di Commercio Taranto-Brindisi, Gal Alto Salento e con la partecipazione dei Comuni aderenti alla Rete delle Città del fico – Ficus net, sta nella circostanza che ogni anno – sinora lo sforzo è riuscito – si cerca di spostare l’asticella della qualità sempre un tantino più in alto.
Che poi la kermesse sia diventata “tradizione”, lo dimostrano due elementi: l’essersi affermata senza soluzione di continuità nel novero degli appuntamenti estivi pugliesi; l’aver messo solide radici nella comunità non solo da un punto di vista economico con due grosse aziende che esportano il prodotto in diversi parti del mondo, ma anche con un sano gioco di squadra intergerazionale tra gli organizzatori del Festival, sono adesso “I fighetti” (gruppo di giovani appena maggiorenni) a curare gli aspetti della manifestazione, che è “identità di un territorio – dicono i giovanissimi – in una rete di cultura almeno mediterranea”.
Come per tutte le kermesse che si rispettino e di consolidata tradizione, anche questa XXIII edizione della manifestazione ha il suo “Fuori Festival”, previsto per venerdì 29 agosto a Borgo Aijeni, quando alle ore 19:00 inizia il concerto al tramonto con i suoni della band “Murikiafrobeat” e i drink di Apulian Bar.
Sabato 30 agosto, poi, riflettori accesi su piazza Marconi, perché alle ore 19:00 è fissata la cerimonia d’apertura della XXIII edizione del Festival del Fico Mandorlato, quindi l’inaugurazione della Mostra fotografica “Rovine di Puglia – Memorie nel tempo” a cura dell’associazione SUN (Spazi urbani nascenti) e la possibilità di iniziare a visitare la Mostra pomologica sulla biodiversità del Fico e del Mandorlo a cura dell’Orto Botanico del Salento. Sempre alle ore 19:00 prende l’avvio la XV edizione del concorso enologico, che quest’anno prevede la Selezione- Concorso, “I Migliori vini di Puglia incontrano il Fico Mandorlato” con l’AIS (Associazione Italiana Sommelier) Puglia. Alle 21:00 quindi “Roy Paci & Aretuska” in concerto.
“Con alle spalle centinaia di eventi, Roy Paci e la sua band propongono uno spettacolo travolgente – spiegano gli organizzatori -: un’esplosione di energia, ritmo e contaminazioni musicali. Sul palco daranno vita a un viaggio tra sonorità mediterranee, jazz e world music, trasformando la piazza in una grande festa collettiva”.
Il tutto ovviamente con in piena attività la degustazione e l’area food.
Domenica 31 agosto, piazza Marconi resta il cuore pulsante della manifestazione e, se alle ore 19:00 proseguono sia la Selezione- Concorso “I Migliori vini di Puglia incontrano il Fico Mandorlato” con l’AIS Puglia, sia l’attività della Mostra fotografica “Rovine di Puglia – Memorie nel tempo” a cura dell’associazione SUN, sia la Mostra pomologica sulla biodiversità del Fico e del Mandorlo a cura dell’Orto Botanico del Salento, bisogna prender nota che alle ore 20:00 prende l’avvio il laboratorio di pizzica gratuito a tutti a cura di Fabrizio Nigro, esponente della tradizione coreutica dell’Alto Salento e collaboratore artistico con l’Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna e con La Notte della Taranta, dove ha danzato nel corpo di ballo durante il tour 2018/2019. L’esplosione della Pizzica Pizzica, World Music, Arbëreshë è prevista per le ore 21:30 con il Concerto di Salvatore Galeanda con Fabrizio Nigro, Mina Vita, Giù Di Meo, Fabio Zurlo, Gianpaolo Saracino, Mario Esposito, Vito De Lorenzi. E la festa non può fermarsi, perché alle 23:00 è previsto l’appuntamento con Electro World Music / Electro Trad in un Live di Trevize con Peppo Grassi e Simone Carrino. Durante la serata verranno estratti i biglietti vincenti della lotteria a sostegno della Festa Patronale.
Tutto senza dimenticare che il re della kermesse è il fico mandorlato e quindi si susseguiranno le attività di degustazione nell’area food.
Vi è un’altra novità, infine, in questa XXIII edizione del “Festival del Fico Mandorlato di San Michele Salentino”: l’apertura straordinaria della Pinacoteca comunale dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 23:00: fichi, fichi mandorlati e… cultura pittorica del Novecento italiano.
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di San Michele Salentino
No Comments