L’aula Mogavero del castello Imperiali di Francavilla Fontana ospiterà, nei giorni 10, 11, 17 e 18 ottobre 2025, la quarta edizione del convegno La chirurgia nei Centri spoke, un appuntamento di rilievo per il panorama medico e sanitario del territorio.
L’evento, con responsabile scientifico Giovanni Bellanova, direttore dell’Unità operativa complessa di Chirurgia generale dell’ospedale Dario Camberlingo di Francavilla Fontana, nasce con l’obiettivo di rafforzare la rete tra i centri Hub e Spoke della Asl Brindisi e, più in generale, di tutto il territorio.
Durante i lavori verranno condivise le esperienze maturate dalla Chirurgia di Francavilla dal 2019 e si confronteranno esperti provenienti da centri di eccellenza nazionali. I temi principali sui quali si incentrerà il confronto tra i professionisti saranno la chirurgia della parete addominale, la proctologia mininvasiva, la chirurgia colo-rettale laparoscopica, la chirurgia della tiroide e la chirurgia dei disturbi del pavimento pelvico.
Il convegno è rivolto a tutte le figure sanitarie: medici di medicina generale, specialisti, medici ospedalieri e professionisti sanitari, con lo scopo di creare un momento di confronto e di condivisione sulle pratiche cliniche adottate dalla Chirurgia generale di Francavilla Fontana.
La modalità degli incontri prevede tre momenti distinti: presentazione delle attività (cosa si fa), visione di un video commentato dagli esperti (come si fa), letture magistrali di esperti sulle nuove tecniche (cosa si vuole fare).
Il convegno rappresenta un’occasione importante per discutere delle nuove prospettive chirurgiche e per rafforzare la collaborazione tra i diversi centri sanitari del territorio, nell’ottica di ridurre la mobilità passiva dei pazienti e migliorare la qualità dell’assistenza.
“Quelli del convegno – spiega Bellanova – saranno quattro giorni pensati per incontrare medici di base, specialisti ambulatoriali come endocrinologi, gastroenterologi, proctologi e altri, medici ospedalieri e le varie professioni sanitarie che lavorano e collaborano con il Camberlingo. Nel corso dei lavori, sarà illustrata l’offerta scientifico-assistenziale e i servizi presenti nell’Uoc, attraverso l’analisi dei risultati a partire dal 2019, da quando ho assunto la direzione e formato un team altamente professionale. Oltre al grosso capitolo del trattamento di ernie e laparoceli, per il quale la Chirurgia di Francavilla si è affermata come centro di formazione ed eccellenza italiano ed europeo, si parlerà dell’importante esperienza nell’ambito della chirurgia laparoscopica dell’apparato digerente, della chirurgia mininvasiva proctologica e della chirurgia della tiroide. Saranno presentate le esperienze cliniche gestite insieme alle altre discipline dell’ospedale, con una particolare attenzione all’integrazione ospedale-territorio e all’approccio multidisciplinare, avendo come obiettivo la presa in carico della persona, strategia vincente per migliorare l’outcome degli utenti trattati. Tutto questo, sarà affrontato col confronto con esperti provenienti da diversi centri di riferimento nazionale, con i quali si discuterà dei progetti di crescita per il prossimo futuro”.
Bellanova ha aggiunto che “siamo una Chirurgia generale completa: abbiamo esperienza, oltre in quella della parete per la quale stiamo implementando la chirurgia mininvasiva per i grossi laparoceli e per la diastasi addominale, in chirurgia laparoscopica di colon e upper gi (stomaco), chirurgia proctologica mininvasiva e disturbi del pavimento pelvico e chirurgia della tiroide. A questo proposito, nella sessione del 17 ottobre, commemoreremo il compianto Giovanni Mileti, direttore della Medicina interna del Camberlingo venuto a mancare di recente, col quale era in piedi un progetto proprio per il trattamento della patologia tiroidea”.
UFFICIO STAMPA ASL BRINDISI
No Comments