September 23, 2025

Le “barche della legalità” della Lega Navale Italiana approdano alla Sezione di Brindisi portando cultura della legalità, inclusione sociale e tutela dell’ambiente: temi ai quali la Lega Navale Italiana, parallelamente all’intensa attività sportiva, dedica da sempre grande attenzione, al pari del volontariato e della solidarietà.

La Sezione brindisina della LNI si appresta ad ospitare un evento di grande significato: nell’ambito della campagna nazionale «Mare di Legalità», che arriverà il 9 ottobre alla Barcolana 57, dal 25 al 27 settembre una flottiglia di sei imbarcazioni a vela della Lega Navale Italiana – provenienti dalla Sicilia e dalla Calabria – farà tappa nel porto di Brindisi per svolgere attività istituzionale proprio per la sensibilizzazione e la diffusione della cultura della legalità: si tratta di imbarcazioni confiscate ai trafficanti di migranti e di droga – 29 già operative lungo tutte le coste italiane – ognuna delle quali intitolata ad una vittima delle mafie o delle organizzazioni terroristiche, per ricordare il loro coraggio e l’impegno in favore della legalità.

Le barche raggiungeranno poi Ancona ed infine approderanno a Trieste per partecipare alla prossima edizione della «Barcolana», la regata più grande del mondo, che quest’anno ha scelto di supportare e diffondere la campagna della Lega Navale Italiana. Per l’occasione, in sinergia con il mondo della scuola e le associazioni, insieme con le autorità civili e militari del territorio, la LNI di Brindisi ha organizzato un momento di riflessione, onorando la memoria e il sacrificio delle vittime delle mafie.

Appuntamento venerdì 26 settembre, alle ore 12.30, nella sede di via Amerigo Vespucci. Prima della cerimonia con autorità e rappresentanti scolastici e associativi, centinaia di ragazzi del territorio provinciale avranno la possibilità di navigare nel porto e nell’avamporto a bordo delle imbarcazioni dei soci della sezione, sentendo il «vento della legalità».

«Siamo onorati e orgogliosi – commenta il presidente della LNI Brindisi Gianluca Fischetto – perché avremo ancora una volta l’opportunità di ribadire e consolidare il nostro impegno sul fronte extra sportivo, a conferma del dialogo continuo e proficuo con il territorio e dell’attenzione dedicata a delicate tematiche sociali».

Per il delegato Puglia Meridionale e Basilicata ionica della LNI, Roberto Galasso: «”Mare di Legalità” è un contenitore di diverse iniziative trasversali rispetto ai compiti istituzionali della Lega Navale quali la diffusione della cultura marittima, la promozione dello sport e della formazione nautica per tutti, l’inclusione sociale e la protezione ambientale. Tali attività, rivolte in particolare ai giovani e ai soggetti più fragili, prevedono l’impiego di barche a vela confiscate alla criminalità organizzata e affidate alla Lega Navale Italiana che le ha riportate sulla ‘rotta della legalità’ grazie all’impegno dei soci e con i propri fondi. L’intento – conclude Galasso – è quello di sensibilizzare, in particolare i più giovani, alla cultura della legalità, strumento essenziale per educare le future generazioni e consentire loro di creare una società migliore».

 

Ecco il programma ufficiale dell’evento del 26 settembre:
Ore 9.00: raduno sul piazzale per l’organizzazione e l’assegnazione degli equipaggi

Ore 10.00: uscita per la navigazione
Ore 12.00: rientro all’ormeggio
Ore 12.30: saluto delle autorità

No Comments