September 23, 2025

Latiano si veste di gusto e convivialità per la settima edizione di “Rosso di Fera”, l’evento enogastronomico che sabato 27 settembre 2025 animerà le sale e i cortili di Palazzo Imperiali a partire dalle ore 20.30.

 

Nato per celebrare la cultura del vino e la sua capacità di unire le persone, “Rosso di Fera” si è ormai affermato come una delle manifestazioni più attese nel panorama enogastronomico pugliese. L’edizione 2024 ha registrato oltre 3.000 presenze, segno di un interesse crescente che premia il lavoro di Enoteca Sfizi e Vini e Officina delle Idee, promotori dell’iniziativa.

 

Quest’anno l’evento offrirà agli appassionati e ai curiosi l’occasione di compiere un vero e proprio viaggio tra i sapori: circa 70 aziende vinicole provenienti da tutta Italia presenteranno oltre 200 etichette, con particolare attenzione a vitigni e produzioni meno conosciute, in grado di incuriosire anche i palati più esigenti. A guidare le degustazioni saranno i sommelier AIS Brindisi, che accompagneranno il pubblico alla scoperta delle diverse sfumature sensoriali dei vini proposti.

 

Accanto al vino, spazio anche all’arte e alla musica. Durante la serata sarà infatti visitabile la mostra fotografica “Visione di Puglia”, un percorso visivo che racconta scorci, tradizioni e suggestioni del territorio attraverso l’obiettivo di più autori. L’atmosfera sarà resa ancora più coinvolgente dagli spettacoli musicali: sul palco la cover band “Italian Style” e, a seguire, il ritmo trascinante di Ciccio Marinelli e Pierluca Innamorato, che proporranno un repertorio dedicato alla migliore musica italiana da ballare.

 

“Rosso di Fera – spiegano gli organizzatori – non è soltanto un evento dedicato al vino, ma un momento di comunità che coniuga tradizione, cultura e piacere dello stare insieme. Ogni edizione diventa una festa per il territorio.”

 

Inserita nel calendario ufficiale della Fera di Ottobre, la manifestazione si conferma così non solo appuntamento imperdibile per gli amanti del vino, ma anche occasione per valorizzare il patrimonio culturale e sociale di Latiano e dell’intera provincia di Brindisi

No Comments