September 25, 2025

In partenza presso il Comune di Mesagne un progetto per la cybersecurity attuato grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione comunale e l’Hub per la transizione digitale delle imprese di Puglia e Basilicata CETMA-DIHSME. L’avvio è stato approvato lo scorso 11 settembre, con la delibera di giunta comunale che ha accolto la proposta elaborata d’intesa tra l’area Innovazione tecnologica – servizi informatici e telematici e il settore Urp – Ufficio relazioni con il pubblico.
Tra le attività che prenderanno il via nei prossimi mesi, un servizio di test e ottimizzazione per l’analisi della sicurezza informatica dell’Ente, attraverso attività strutturate di assessment tecnico, gestione del rischio e progettazione di interventi migliorativi basati su standard internazionali.
L’obiettivo è identificare le principali vulnerabilità dell’infrastruttura informatica del Comune, definire un piano operativo di mitigazione e valutare le tecnologie più efficaci in funzione delle esigenze specifiche dell’organizzazione. Le attività programmate permetteranno di identificare e gestire i rischi cyber, con definizione delle priorità di intervento secondo criteri di impatto e probabilità, ma anche di progettare un percorso di miglioramento interno con la elaborazione di una roadmap di rafforzamento per potenziare la prevenzione, il rilevamento dei rischi, la risposta e il ripristino.

“Le Pubbliche Amministrazioni – dichiara Antonio Matarrelli, Sindaco di Mesagne – sono chiamate ad attrezzarsi per ridurre l’esposizione alle minacce e agli impatti causati da potenziali attacchi cyber. Grazie a questa collaborazione, avremo un quadro completo e affidabile dello stato di sicurezza attuale dell’Ente e avvieremo un percorso di miglioramento adeguato che metta in sicurezza i dati dei cittadini”. Parte così la collaborazione con la nuova realtà territoriale denominata CETMA-Digital Innovation Hub per le PMI (CETMA-DIHSME), finanziata dalla Commissione Europea e dal MIMIT – Ministero delle Imprese e del Made in Italy per l’erogazione a PMI e ad Enti Pubblici di Puglia e Basilicata di servizi tecnologici avanzati, di servizi innovativi e di trasferimento tecnologico.

“Al servizio di test e ottimizzazione – spiega Angelo Donvito, presidente di Digimat S.p.A., la PMI innovativa partner del CETMA-DIHSME che eseguirà l’intervento di cybersecurity – seguirà un corso di formazione per i dipendenti comunali, operatori IT, responsabili della sicurezza e personale amministrativo del Comune finalizzato a trasferire competenze chiave in materia di cybersecurity, con un focus pratico su tecniche di attacco e difesa, gestione del rischio, e normative di riferimento”. Il progetto non avrà alcun costo per il Comune di Mesagne.

No Comments