September 25, 2025

Dopo il grande seguito dei primi spettacoli, venerdì 26 settembre, Parco Buscicchio ospita il quarto atteso appuntamento della rassegna Foriticà – Il Teatro nel Parco che unisce linguaggi e sperimentazioni per avvicinare cittadini e giovani al teatro, creando occasioni di incontro e partecipazione nelle periferie. In scena, alle ore 20,30, “Amore e Psiche”, con Daria Paoletta della Compagnia Burambò, affermata a livello nazionale per le sue produzioni di teatro di figura e narrazione premiate con importanti riconoscimenti tra cui il Pulcinella d’Oro e l’Eolo Awards.

“Amore e Psiche” è una riscrittura teatrale del mito narrato da Apuleio che prende vita su una scena essenziale grazie alla potenza della voce e del corpo dell’attrice. Tra divinità e mortali, il racconto conduce il pubblico in un viaggio immaginifico dove l’arte teatrale diventa strumento per ritrovare sé stessi. Uno spettacolo intenso e suggestivo, adatto ad un pubblico di ragazzi e adulti. L’ingresso è libero e gratuito.

È possibile comunicare la propria adesione al link: https://bit.ly/48gA6SD

Proseguono, inoltre, gli incontri a cura degli artisti ospiti della rassegna, con il ciclo di workshop Sémina, promosso da SEM – Sant’Elia Malatìa, Scuola popolare di teatro e arti urbane. Sabato 27 settembre, Daria Paoletta guiderà il laboratorio dal titolo “Racconti condivisi: l’arte del racconto orale”, un incontro dedicato a scoprire come la voce individuale si possa trasformare in voce collettiva attraverso l’immaginazione e la costruzione di storie condivise. Il workshop, a numero chiuso, è su prenotazione al link: https://short-link.me/1d2mq

Il programma della rassegna si conclude venerdì 3 ottobre con “VìtVìt! Storia di una pendolare” di Francesca Danese, artista che unisce sensibilità stilistica e sperimentazione contemporanea, dando vita a un lavoro originale e coinvolgente, capace di parlare al pubblico con un linguaggio personale e diretto. Oltre al workshop condotto da Daria Paoletta sabato 27 settembre, il calendario di incontri prevede, domenica 12 ottobre, l’appuntamento con Francesca Danese e la Compagnia SEM con “Nuovi SEM(i): coltivare comunità di pratiche”.

L’iniziativa è promossa da “SEM – Sant’Elia Malatia – Scuola popolare di teatro e arti urbane” e finanziata da Puglia Culture con il programma di Welfare Culturale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia. L’iniziativa fa parte delle azioni del progetto pilota della Regione Puglia, Dipartimento Turismo e Cultura, che vede quello di Brindisi, a cura dell’impresa sociale ImmaginAbile, tra i due progetti finanziati per dettare le linee guida sul welfare culturale regionale nel prossimo triennio.

Tutti gli spettacoli sono in programma alle ore 20,30 presso Parco Buscicchio (via A. Mantegna, 10, Brindisi). L’ingresso è libero e gratuito. È possibile comunicare la propria presenza attivando il biglietto virtuale per lo spettacolo “Amore e Psiche” al link: https://bit.ly/48gA6SD

Il biglietto virtuale non garantisce il posto a sedere, è uno strumento utile a fornire all’organizzazione dati sull’affluenza.

In caso di pioggia lo spettacolo si terrà all’interno della Casa di Quartiere di Parco Buscicchio.

Le iscrizioni ai workshop sono disponibili al link: https://short-link.me/1d2mq

Il programma aggiornato è disponibile sui canali social Collettivo ImmaginAbile e Legami di Comunità.

Info: 340 2745413

No Comments