September 25, 2025

Si è svolta con successo la celebrazione fasanese del 14° Bibliopride, l’evento nazionale organizzato dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) che celebra il ruolo delle biblioteche come presidi di democrazia e libertà. Il cuore dell’iniziativa è stato l’incontro pubblico “La biblioteca siamo noi: parole di libertà e democrazia”, tenutosi il 23 settembre presso I Portici – Biblioteca di Comunità “Ignazio Ciaia”.
L’evento, moderato dalla responsabile della Biblioteca la dott.ssa Caterina Loconte, ha visto la partecipazione del Consigliere delegato alla Biblioteca di Comunità Vito Pignatelli e l’intervento del Monica Albano, Rappresentante Legale e Vicepresidente AIB – Sezione Puglia per la società Libermedia, la nuova realtà che si occuperà della gestione della biblioteca.

«Un altro passo decisivo è stato fatto con l’affidamento a un soggetto esterno per la gestione dei servizi della Biblioteca di Comunità – ha dichiarato il Consigliere Vito Pignatelli -. Il grande impegno profuso sino ad ora dagli uffici comunali – con particolare riferimento all’ufficio Cultura che ha ereditato la nuova struttura della Biblioteca di Comunità dall’ufficio Lavori Pubblici per animare e rendere fattivo il progetto culturale – ha fatto sì che la stessa potesse essere resa fruibile alla collettività sino ad oggi, seppur con orario limitato. Dal 1° settembre, come noto, la biblioteca ha orari diversi, più consoni ed in linea con le esigenze dei fruitori. Questo grazie all’affidamento dei servizi alla Società Libermedia, aggiudicatrice della gara d’appalto, che con serietà e professionalità, a mezzo della propria responsabile, dott.ssa Monica Albano e dei suoi qualificati collaboratori, ha avviato il proprio percorso all’interno della nostra struttura apprestandosi ad eseguire e mettere in pratica il progetto culturale proposto, finalizzato a rendere la biblioteca uno spazio moderno e ricco di contenuti e attività culturali, ricreative e di aggregazione sociale in un contesto dove nessun cittadino, di ogni età, si sentirà mai fuori luogo».

«Questo Bibliopride – ha spiegato responsabile della Biblioteca, dott.ssa Caterina Loconte -, con il suo tema ‘Biblioteche presidio di democrazia e libertà’, è il momento perfetto per riflettere sul ruolo che la nostra biblioteca gioca e giocherà nella comunità. Insieme all’Amministrazione e alla nuova gestione, stiamo costruendo un luogo che va oltre il semplice concetto di studio e conservazione. Il nostro obiettivo è trasformare la biblioteca in un vero e proprio ‘third place’, un centro culturale attivo dove le persone possono incontrarsi, scambiare idee e partecipare a esperienze comuni. Vogliamo che la Biblioteca I Portici – ‘Ignazio Ciaia’ sia un luogo accogliente per tutti: anziani, studenti, famiglie e non-utenti. La nuova gestione ci aiuterà a offrire servizi che vanno oltre i tradizionali, spaziando da laboratori creativi e tecnologici a eventi sociali, promuovendo coesione sociale e partecipazione. La biblioteca sarà un punto di snodo per la vita culturale della città, un luogo vivo e dinamico, dove ognuno potrà sentirsi libero di leggere, studiare, ma anche di giocare, sperimentare e creare, con il supporto di un personale qualificato e sempre disponibile».

A seguito, la dottoressa Monica Albano ha presentato il progetto di gestione, sottolineandone le caratteristiche innovative: «In qualità di professionista, ho avuto il privilegio di collaborare con istituzioni di prestigio come l’Istituto Centrale per il Catalogo Unico del Ministero della Cultura e la Regione Puglia, e di gestire decine di biblioteche pubbliche. Forte di questa esperienza, Libermedia propone per Fasano un progetto che non si limita a gestire una biblioteca, ma mira a trasformarla in un vero e proprio ecosistema culturale, unendo tradizione e innovazione. Vogliamo fare della biblioteca I Portici – ‘Ignazio Ciaia’ un polo culturale, sociale e digitale, aperto e inclusivo, un punto di riferimento per l’intera comunità».

Il progetto presentato da Libermedia per la gestione della Biblioteca di Comunità I Portici – “Ignazio Ciaia” si distingue per un approccio innovativo e partecipativo, focalizzato su diversi aspetti chiave:
• Focus: La gestione si basa su un approccio all’avanguardia finalizzato alla attivazione di tutte le funzioni informatizzate della biblioteca, compreso il sistema di autoprestito, oltre che l’implementazione di un laboratorio di fabbricazione digitale (FabLab). Verranno garantite inclusione e accessibilità con libri in Braille, libri tattili e in lingua per la mediazione culturale. Sarà inoltre valorizzato l’Archivio storico.
• Animazione culturale: Un programma triennale articolato prevede un’espansione costante delle attività. Si partirà con rassegne, letture animate e workshop legati al FabLab per poi introdurre, nel secondo anno, mostre d’arte e documentali, cineforum, eventi musicali e progetti come “Biblioteca in spiaggia”. Il terzo anno sarà dedicato a iniziative ad alto impatto emotivo e sociale, tra cui un Festival delle Emozioni e una Notte Bianca della Biblioteca.
• Attività speciali: Il programma include laboratori creativi per bambini, gruppi di lettura tematici, eventi dedicati a ragazzi con un focus su manga, gaming ed e-sport. Sono previsti anche progetti originali come “Apprendisti Bibliotecari” e “Biblioteca delle Api”.
• Comunicazione e grafica: Sarà sviluppato un piano di comunicazione multicanale con una grafica coordinata e accattivante per garantire attrattività.

L’evento si è concluso con un momento di partecipazione collettiva, in cui i presenti sono stati invitati a leggere brani scelti sul tema “Democrazia e libertà” e a scrivere su un albero il loro pensiero sul perché la biblioteca sia un presidio di democrazia e libertà.

Ufficio Stampa
Città di Fasano

No Comments