September 26, 2025

Lunedì 29 settembre alle ore 17,30, presso il salone della Provincia di Brindisi si svolgerà la presentazione del volume “Brindisi per aria – Aviazione civile e militare – Industria nel territorio” edizioni Minigraf Brindisi, a cura della provincia di Brindisi, autore Donato Peccerillo.

 

“Brindisi per aria” è il resoconto di oltre un secolo di aviazione locale esposto in diversi capitoli che partono dai primi anni del ‘900. Il libro racconta e documenta il rapporto tra l’aviazione e la città dalle origini, sin dai primi del ‘900. Il volume è una documentata narrazione che si spinge sino al terzo millennio. L’aviazione a Brindisi ha diverse facce. Quella della sola passione per il volo e l’avventura, oltre che il piacere di guidare una macchina volante. Quella dell’uso di tali macchine purtroppo in guerra. Quella invece del trasporto di persone e cose. Ma anche, e non per ultima, l’aeronautica come attività di Costruzione e di Revisione sorta nel territorio sin dalla prima guerra mondiale, che ha coinvolto generazioni di lavoratori a migliaia e continua a coinvolgerne altrettanti adesso.

 

Saluti del Presidente della Provincia On. Antonio Matarrelli
Dialogheranno con l’autore:
il Sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna
Il responsabile zona sud segreteria nazionale ANPI, Vincenzo Calò
Segretario generale della CGIL Brindisi, Massimo Di Cesare
Modera l’avvocato Paolo Re

 

“Brindisi per aria” è una storia che si snoda in dieci capitoli che ripercorrono l’impatto che ha avuto il settore aeronautico e l’aviazione sul territorio brindisino a partire primi anni del ‘900.

 

Si inizia dalle Intrepide aviatrici e aviatori sulle macchine volanti, appassionati di aviazione in Puglia e a Brindisi… con qualche ombra, per passare alla prima guerra mondiale a Brindisi, la base aerea per idrovolanti, le prime tracce di industria aeronautica. Per poi proseguire verso i voli per Atene e Istanbul. Quindi a Brindisi Casale dal campo terrestre di fortuna all’aeroporto “A. Papola, agli Hangar Savigliano e la Guerra a Brindisi. Il Capitolo 6, spiega l’autore, è dedicato all’8 settembre e alla Cobelligeranza. “Cioè alla ricostruzione dell’aeronautica militare che parte da Brindisi e dal Salento nel rapporto di collaborazione con gli inglesi e americani, alle Coccarde tricolori che rinascono in città. Si ricostruiscono gli inizi e le imprese della resistenza dei militari italiani in Jugoslavia. Si affrontano i temi a Brindisi tra la resistenza militare del Fronte Militare Clandestino e il Fronte Aeronautico. I collegamenti da Brindisi e il Salento con la resistenza italiana in collegamento con il S.O.E. britannico e l’Office of Strategic Services. i Polacchi all’aeroporto di Brindisi e così via sino alla fine della guerra”.

 

Segue il dopoguerra con l’aviazione a Brindisi, la SACA e la NATO, con la ricostruzione del periodo che va dagli anni ’60 e i primi anni ‘70, la guerra fredda e la ripresa e la crescita in aeronautica. Si racconta il fallimento della SACA e il passaggio alle Partecipazioni Statali. Si parla della Fiat Avio e della motoristica aeronautica, generata in qualche modo dalla vicende della fine del ‘43. L’ultimo capitolo è dedicato all’aviazione e il nuovo millennio a Brindisi sino ad arrivare alla pandemia e alla guerra.

 

La cittadinanza è invitata.

Donato Peccerillo, brindisino. E’ stato prima segretario della Flm, poi, chiusa l’esperienza, per due mandati, segretario generale provinciale della Fim Cisl di Brindisi. È stato presidente provinciale dei Democratici di Sinistra. Studioso impegnato delle politiche di sviluppo e del Mezzogiorno. Ha fatto vari documenti e articoli, pubblicati da più testate, su vari temi quali: il settore aeronautico, i problemi del lavoro, la nascita dei movimenti di massa, la reazione fascista, oltre che le forme dell’antifascismo in terra di Brindisi. Ha approfondito la conoscenza delle varie forme di Resistenza a cui il territorio ha contribuito. Nel 2007 ha ideato e curato, con la dottoressa Elena Lenzi e l’Archivio di Stato di Brindisi, la mostra Tra cielo e mare (ottant’anni di aviazione e industria aeronautica brindisina) e il relativo catalogo. Nel 2010 ha pubblicato il volume Fuori dalle Gabbie – Una storia vera di lotte e conquiste operaie dai primi anni Sessanta al 1969 a Brindisi e in Puglia (Hobos Edizioni). Nel 2017 sempre con l’Archivio di Stato e Elena Lenzi, ha realizzato la mostra documentaria Sovversivi 1900 – 1943 – Le radici dell’antifascismo brindisino, il controllo e la repressione del dissenso politico prima durante e dopo la dittatura. Eventi e personaggi attraverso i documenti del casellario politico della questura conservato nell’Archivio di Stato di Brindisi. Mostra ancora itinerante che attira studenti e ricercatori e che ha un suo catalogo. Nei suoi lavori di ricerca, si avvale di documenti ufficiali storici, ma anche di testimonianze verbali e di collezioni fotografiche private.
Promuove nel 2010 dell’ANPI (Associazione Nazionale dei Partigiani d’Italia) di Brindisi, attualmente è presidente del Comitato provinciale.

No Comments