September 27, 2025

È proprio il caso di dire che l’emozione continua. Dopo il successo ottenuto lo scorso luglio, torna per un nuovo appuntamento il festival Un’emozione chiamata libro, prodotto dall’associazione Una Valle di Libri, sostenuto dal Comune di Ostuni e patrocinato dalla Regione Puglia.

L’evento si terrà domenica 28 settembre 2025 alle ore 17.30, nel salone delle conferenze dell’hotel Monte Sarago in Corso Mazzini ad Ostuni, e vedrà protagonista Sigfrido Ranucci, giornalista e volto noto della trasmissione “Report”. A dialogare con lui sarà la giornalista Roberta Grassi del Quotidiano di Puglia.

“L’obiettivo della nostra associazione è quello di continuare a promuovere le iniziative culturali nella Città Bianca e far crescere sempre di più il brand Un’emozione chiamata libro – sottolinea Flavio Cellie, presidente di Una Valle di Libri –. Lo abbiamo fatto negli ultimi anni da quando il Comune di Ostuni ci ha affidato la realizzazione dell’evento. Quest’anno, in occasione del trentennale, abbiamo voluto dare una nuova direzione al festival, portandolo nelle masserie, nel centro storico e concludendolo nella centralissima Piazza della Libertà. Il nostro faro resta la giornalista e ideatrice del festival Anna Maria Mori, presidente onoraria dell’associazione, che continua a sostenerci con grande passione. Siamo felici che anche a settembre riusciamo a regalare alla città un evento di livello con uno dei più grandi giornalisti d’inchiesta: Sigfrido Ranucci, autore del libro La Scelta, che ha già venduto oltre cinquantamila copie.”

Nel corso della serata, al giornalista verrà consegnato dal sindaco di Ostuni Angelo Pomes il premio “Un’emozione chiamata libro – Una Valle di Libri”, un ulivo in ceramica realizzato dall’azienda Carella Ceramiche di Angelo Carella, partner della manifestazione.

Sigfrido Ranucci e “La Scelta”

Sigfrido Ranucci è tra i più autorevoli giornalisti d’inchiesta italiani. Con la sua squadra di Report, programma simbolo del giornalismo investigativo in Italia, ogni giorno lavora per offrire al pubblico “il romanzo crudo dei fatti”, dando voce a ciò che altri vorrebbero lasciare sotto silenzio.

Nel suo libro La Scelta, per la prima volta Ranucci racconta il percorso personale e professionale che lo ha condotto fin qui, svelando i retroscena di inchieste cruciali e rievocando figure che hanno segnato la sua formazione: dal padre, atleta e finanziere, al maestro Roberto Morrione, fondatore di Rai News 24. Quello che emerge è il ritratto di un uomo che non cede al cinismo, che continua a interrogarsi su quale sia “la scelta giusta”, per rispettare una promessa di legalità e giustizia sociale nei confronti del pubblico.

“L’edizione del trentesimo anniversario – sottolinea l’assessore alla Cultura Niki Maffei – ha segnato un vero rinnovamento per Un’emozione chiamata libro, arricchendosi di interventi musicali e veri e propri talk show che hanno animato la Piazza, rendendola il centro della vita culturale cittadina, un luogo in cui assistere a dialoghi stimolanti e scambiarsi idee. Questo festival è tra gli appuntamenti più longevi e identitari della nostra città, riconosciuto anche a livello nazionale, e continueremo a investire affinché gli appuntamenti culturali del festival possano rappresentare un’offerta di qualità durante tutto l’anno”.

“Siamo felici del percorso intrapreso in questo trentesimo anno di attività per il festival Un’emozione chiamata libro – dichiara il sindaco Angelo Pomes –. La nuova formula, che ha portato il festival nella nostra Piazza, ha avuto grande successo ed è stata apprezzata sia dal pubblico locale che dai tanti turisti presenti in città. Continueremo con appuntamenti a spot, come quello con Sigfrido Ranucci, per portare a Ostuni ospiti di rilievo e dare ulteriore valore alla nostra offerta culturale.”

No Comments