Con un comunicato stampa del 4 agosto 2017 il Ministero dello Sviluppo Economico ha informato che è stato firmato il decreto di razionalizzazione del sistema delle Camere di Commercio a conclusione di un percorso avviato su proposta di Unioncamere e ai sensi di quanto previsto dal decreto legislativo n. 219 del 2016.
Gli accorpamenti previsti porteranno le sedi delle camere di commercio da 95 a 60, salvaguardando la presenza di almeno una camera di commercio in ciascuna Regione, sulla base dei criteri stabiliti dal decreto legislativo n. 219/2016 e vengono inoltre ridefinite le Aziende speciali, che passano dalle 96 attuali a 58.
In Puglia le CCIAA sono passate da 5 a 4 con l’accorpamento delle Camere di Brindisi e Taranto mentre le aziende speciali da 10 sono diventate 6.
Sulla riforma si è pronunciato oggi il senatore Vittorio Zizza di Direzione Italia che ha detto: “Cancellata la Camera di Commercio di Brindisi, il Ministro dello Sviluppo Economico Calenda firma il decreto per la razionalizzazione degli Enti camerali, ed in Puglia scompare, guarda caso solo Brindisi e Taranto. Ancora un colpo al nostro territorio”.
“Dobbiamo dire grazie al Governo ed al Pd nazionale e regionale se la provincia di Brindisi è una tra le più tartassate d’Italia- dice Zizza- dopo il depotenziamento del Porto, la chiusura della Polizia Postale e la chiusura dei numerosi presidi ospedalieri, la scelta di eliminare la Camera di Commercio rappresenta l’ennesima mortificazione a questo territorio già provato”.
“Il territorio brindisino, pur avendo grandi risorse e potenzialità, vive con grande difficoltà le scelte della politica del centrosinistra e le strategie penalizzanti delle grandi aziende, un esempio per tutti, il settore aeronautico dove la scelta di Leonardo di delocalizzare le produzioni ha determinato il collasso dell’intero comparto- conclude il senatore- Noi di Direzione Italia abbiamo un’altra idea di sviluppo, investire sulla nostra città e sulle sue risorse, per questo non ci arrendiamo e continueremo a combattere questa battaglia che mira a valorizzare le eccellenze del nostro territorio”.
In un comunicato stampa congiunto cosi si esprimono Luciano Cavaliere (Coordinatore Provinciale FdI-AN) ed Ercole Saponaro (Segretario Provinciale UGL):
“Non è niente di più di quanto già non sapevamo – è così che Ercole Saponaro segretario provinciale dell’UGL ha commentato la notizia dell’accorpamento della Camera di Commercio di Brindisi a quella di Taranto. Si sono susseguiti incontri in Provincia in questi ultimi tempi ed sono stati presi degli impegni da parte di parlamentari di maggioranza ma il risultato è sotto gli occhi di tutti. Brindisi continua ad essere penalizzata da una classe politica sempre più distante dalle esigenze del territorio”.
Alle parole del segretario provinciale dell’ UGL fa eco il coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, Luciano Cavaliere. “Se sono stati presi degli impegni da parte di parlamentari del PD e poi non mantenuti vuol dire che o essi non mantengono la parola data e quindi in tutto questo tempo non hanno fatto altro che prendere in giro i brindisini oppure la loro considerazione all’interno del PD e del Governo, vale pressoché meno di zero, delle due l’una e onestamente non saprei quale sia peggio. Perchè un cittadino, un imprenditore, un artigiano, un agricoltore, un commerciante che vive a Brindisi e provincia oggi dovrebbe continuare a dare fiducia per i parlamentari del PD? Oggi il Partito Democratico è forza di Governo, Regione, Provincia eppure la nostra provincia continua ad essere penalizzata da scelte scellerate in diversi ambiti, dalla sanità all’ambiente, dal commercio all’agricoltura, scelte lontane anni luce dalle esigenze del territorio. Riformare la Camera di Commercio non vuol dire semplicemente accorparla ad altro ente di altra provincia o ridurla in numero di personale, ma riformarla significherebbe, ad esempio, sostenerla in un ruolo comprimario nello sviluppo del territorio, affiancando le imprese, i commercianti, gli artigiani non solo in semplici questioni burocratiche ma dialogando e supportando la crescita di tutti coloro che investono nella propria terra.”
No Comments