September 29, 2025

Mentre è ancora in corso il terzo ciclo di seminari dedicato alla filiera ortofrutticola, che vede una importante partecipazione di operatori del mondo agricolo, dei servizi turistici e della fruizione del territorio, dopo gli ottimi risultati dei due seminari precedenti dedicati a olio e vino, è in arrivo il quarto ed ultimo ciclo di seminari, dedicato alla filiera lattiero casearia.
È quindi il momento di raccogliere le candidature per questo ciclo di seminari, finanziati dall’intervento 5.1 “Attuare una campagna di sensibilizzazione sulla tutela e corretta gestione del paesaggio” del Piano di Azione Locale (PAL) 2014 -2020 del GAL Alto Salento 2020 Srl: i seminari dedicati alla filiera lattiero casearia prenderanno il via il prossimo 2 ottobre 2025 alle ore 16:00, presso la sede del Gal Alto Salento di Ostuni. Anche in questa occasione saranno coinvolti docenti di grande competenza teorico-pratica come gli agronomi Felice Suma, Cosimo Damiano Leone, Angelo Giordano, Pietro Caliandro, operatore del settore, oltre a Francesca Laporta agrotecnico.
Gli incontri si svolgeranno sia presso la sede del GAL, che in alcune delle aziende e masserie del territorio e saranno dedicati alla conoscenza del paesaggio agrario dell’Alto Salento legato ai pascoli, all’analisi della filiera lattiero-casearia e delle produzioni casearie del territorio, alle nuove forme di marketing di prodotto e territorio, fino alle indicazioni pratiche su come aprire un punto vendita delle produzioni lattiero casearie presso la propria azienda e servire i mercati locali.
Per allargare quanto più possibile la platea e dare la possibilità a quanti fossero interessati ad approfondire gli argomenti trattati, i seminari saranno aperti al pubblico con il rilascio di un attestato di partecipazione.
Gli incontri si svolgeranno in orario pomeridiano, con cadenza bi o trisettimanale e si concluderanno entro il 31 ottobre.
Per chi fosse interessato a conoscere le produzioni casearie, le masserie con allevamenti ovi-caprini e bovini che producono in azienda formaggi freschi e stagionati, confrontarsi con esperienze di eccellenza, tra seminari informativi e visite in aziende zootecniche e caseifici del territorio dell’Alto Salento, non resta che presentare la propria domanda di partecipazione al Gal Alto Salento.
Per il Presidente Bonaventura Cucci “con questi incontri puntiamo a coinvolgere il territorio e le aziende esistenti e strutturate, al fine di creare una massa critica e una maggiore sinergia con le filiere locali. Questi incontri sono rivolti sia a coloro che intendono avvicinarsi alla filiera lattiero casearia per finalità professionali, che per chi vuole approfittare dell’occasione per approfondire la conoscenza delle realtà produttive locali, mediate da divulgatori di esperienza selezionati tramite avvisi pubblici”.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni scrivere a info@galaltosalento2020.it

No Comments