Prende il via il primo campo di lavoro organizzato dall’associazione SEI all’interno del Parco delle Dune Costiere. La vasta area del Parco si estende nei territori dei comuni di Ostuni e Fasano in provincia di Brindisi, ed è caratterizzata dalla diversità di habitat di notevole valenza ambientale e storico-archeologica. Ciò costituisce garanzia di numerose e molteplici attività per i ragazzi che decideranno di prendervi parte.
Il workcamp, rivolto a giovani con età superiore a 15 anni, ha l’obiettivo di avvicinare i partecipanti alla tematica ambientale mostrando loro come un habitat salubre costituisca una risorsa sotto vari punti di vista. I terreni coltivati con metodi di agricoltura biologica, gli uliveti secolari, i siti archeologici attraversati dalla Via Traiana, i frantoi ipogei, le masserie storiche e la spiaggia con le sue dune faranno da cornice a un’esperienza unica.
Il volontario è il protagonista e partecipa attivamente a tutte le attività del campo, condividendo le proprie idee e le proprie conoscenze. Non si tratta di una vacanza ma di un’occasione di crescita personale e culturale, caratterizzata dalla cooperazione e dal confronto con volontari e formatori, oltre che dallo stretto contatto con l’ambiente in cui il
campo prende luogo.
Il campo si terrà nell’ultima settimana di agosto (dal 25/08 al 31/08), al fine di garantire la massima disponibilità di attività svolte dalle cooperative e dalle associazioni operanti nel parco. Il pernottamento nel Camping “il Pilone” – interno al parco – farà sì che i ragazzi siano in stretto contatto con la natura 24 ore su 24, dando loro modo di vivere concretamente e ddirettamente la bellezza della biodiversità.
Per sette giorni i ragazzi saranno coinvolti, singolarmente e in gruppo, in svariate attività:
· informazione e sensibilizzazione ambientale incentrate sull’importanza della tutela della risorsa ambiente come garanzia di vivibilità;
· pulizia delle spiagge e manutenzione della segnaletica;
· monitoraggio ambientale per l’osservazione delle possibili variazioni dell’ambiente a seguito dell’intervento di fattori esterni.
Inoltre, i volontari collaboreranno con gli operatori del parco e delle varie cooperative e associazioni operanti, partecipando ad attività quali:
· laboratori del gusto che avranno luogo nelle masserie presenti all’interno del parco, e nei quali sarà prevista la degustazione dell’olio prodotto dagli ulivi secolari;
· trekking su percorsi articolati lungo il tracciato della via Traiana risalente al II secolo d.c., tra le masserie fortificate e gli ulivi secolari;
· diving nello splendido fondale marino della costa adiacente al Parco. (Le immersioni, se richiesto, daranno anche la possibilità di ottenere un brevetto di scuba diver);
· escursioni sulla costa e nelle zone interne del parco attraverso le quali si potrà conoscere il valore di un habitat in cui vige la biodiversità.
Partecipare a un campo di volontariato nel Parco delle Dune Costiere significa cogliere un’occasione per conoscere in maniera approfondita la natura, il valore che essa rappresenta, e quanto essa sia costantemente minacciata da comportamenti più o meno consapevoli della collettività e dell’individuo.
Il campo di volontariato è un momento di reale condivisione di valori e principi, troppo spesso dimenticati nella vita di tutti i giorni. Il workcamp organizzato da SEI può rivelarsi una concreta possibilità per sperimentare le bellezze della natura e divenire un cittadino rispettoso e consapevole, oltre a costituire un’opportunità di crescita personale, in cui l’aspetto della socializzazione riveste un’importanza notevole.
Per info e prenotazioni:
Isabella Benone: 3477964615 – isabellabenone@seiproject.org
Davide Di Muri: 3208698924 – davidedimuri@seiproject.org
Associazione di promozione sociale SEI – society, environment, economy, institutions – C.F. 91073270745 –
Tel. 3208698924 – Viale Belgio n. 21, 72100 Brindisi (BR) – info@seiproject.org – www.seiproject.org
No Comments