September 24, 2025

Nel cuore del territorio brindisino, a San Pietro Vernotico, un luogo dove l’agricoltura può tornare ad essere motore di sviluppo sostenibile, biodiversità e alimentazione sana, l’incontro pubblico del 25 settembre 2025, alle ore 18,00 presso la Sala Consigliare del Comune di San Pietro Vernotico, rappresenta un’occasione di confronto tra Istituzioni, Esperti, Associazioni e Cittadini per costruire un modello di sviluppo sostenibile rispettoso dei territori, partendo dalla TERRA e arrivando consapevolmente alla TAVOLA.
All’incontro parteciperanno: la Sindaca Maria Lucia Argentieri, Antonio Macchia – Presidente ALPAA, Tommaso La Notte – Portavoce Slow Food San Pietro Vernotico, Carmelo Rollo – Presidente Legacoop Puglia – Nicola Narcisi – Responsabile Centro Studi BAB, Marika Dantes – Biologa Nutrizionista.
E’ fondamentale, nel contesto in cui ci troviamo, segnato da cambiamenti climatici e crisi del settore primario, discutere in un dibattito aperto per riflettere come la biodiversità, il rispetto per la terra e la collaborazione fattiva tra comunità possano diventare la chiave per un futuro sviluppo sostenibile ed anche una straordinaria occasione per mettere al centro il cibo come strumento di apertura, dialogo, confronto e pace.
Affrontare questi temi vuol dire anche saper valorizzare ciò che il nostro territorio offre. In questo senso, l’agroalimentare è un alleato prezioso, perché attraverso i suoi prodotti ci trasmette la storia, la cultura e la ricchezza della biodiversità locale.
Il nostro territorio è un esempio concreto di quanto la biodiversità sia fondamentale. Ulivi secolari (oggi purtroppo devastati dalla Xylella), vitigni autoctoni, ortaggi e legumi tipici raccontano un paesaggio unico, che resiste da secoli grazie al lavoro degli agricoltori – soprattutto dei tanti piccoli produttori agricoli – e al legame profondo con la terra.
Sostenere la biodiversità e l’agricoltura biologica non significa soltanto difendere la salute dei cittadini e la qualità del nostro cibo, ma anche costruire un modello di sviluppo capace di contrastare l’attuale crisi economica, valorizzare le risorse del territorio e offrire nuove opportunità di lavoro ai nostri giovani, affinchè non siano più costretti ad abbandonare la loro terra ma possano invece viverla e farla crescere con orgoglio.
È importante che lo sviluppo sostenibile ed il mangiare sano del nostro territorio comincia da qui: dalla nostra TERRA.

Il Presidente ALPAA PUGLIA Il portavoce Slow Food SPV
Antonio Macchia Tommaso La Notte

No Comments