L’Appia Antica è stato un originale modello di collegamento viario capace di unire Roma a territori lontani. Più di 2000 anni dopo, con Appia Day, l’Appia Antica torna a essere uno straordinario raccordo capace di unire valori archeologici, paesaggistici, ambientali e culturali. Appia Day è il festival diffuso della Regina Viarum ambientato dal 2016 nei luoghi più rilevanti della consolare romana, è un’opera corale e partecipata e vive grazie al contributo attivo di tante realtà nazionali e locali che, tutte insieme, danno vita a decine di appuntamenti nel Lazio, in Campania in Basilicata e Puglia unendo idealmente le tante città e comunità locali presenti lungo il tracciato.
L’A.p.s. Brindisi e le Antiche Strade, referente a livello provinciale per l’AppiaDay, propone per il 10°anniversario di questo grande evento, il convegno di studi e ricerca storica dal titolo “LA VIA APPIA LUNGO LA STORIA”, l’importante momento di confronto, curato con la preziosa collaborazione della Società di Storia Patria per la Puglia sez. di Brindisi, avrà inizio la mattina del 3 ottobre con la prima sessione dalle 10:00 alle 12:00 presso la Sala Conferenze dell’Accademia degli Erranti in Via Giovanni Tarantini 35 (1°Piano Ex Convento delle Scuole Pie) e proseguirà nel pomeriggio con la seconda sessione dalle 17:00 alle 19:00, concludendosi dalle 19:00/19:30 alle 21:00 con la Rievocazione storica “Brundisium ai tempi dell’Appia Antica”. Uno spaccato di vita romana civile e militare sul Decumano di Brindisi, con usi e costumi ai tempi della Regina Viarum a cura dell’A.p.s. BRVNDISIVM HISTORICA e Legio II Augusta.
Di seguito i relatori e la tematica dei loro interventi:
MATTINA dalle 10:00 alle 12:00
Marina Silvestrini: Risultanze epigrafiche relative all’Appia e all’Appia Traiana
Giacomo Carito: Percorsi dell’età tardo antica. La testimonianza di Paolino da Nola
Cosimo Stefanelli: Valesio e il suo ruolo sull’Appia Calabra
POMERIGGIO dalle 17:00 alle 19:00
Francesco Scalera: In viaggio con Orazio lungo la Minucia poi via Appia Traiana
Giuseppe Marella: Le strade dell’arte: il rosone della chiesa del Cristo
Christian Guzzo: La viabilità degli ordini militari templare e ospitaliero tra Puglia e Terra Santa.
La via Appia è un monumento unico, per la sua storia e le sue leggende, le sue rovine e i suoi alberi, la campagna e il paesaggio, per la vista, la solitudine, il silenzio, la sua luce, le sue albe e i suoi tramonti… che nei secoli gli uomini di talento di tutto il mondo hanno amato, descritto, dipinto, cantato, trasformandola in realtà fantastica, in momento dello spirito, creando un’opera d’arte di un’opera d’arte. (Cit. Antonio Cederna)
L’evento gode della collaborazione del Comune di Brindisi, del patrocinio di AppiaDay Nazionale, del patrocinio della Regione Puglia – Assessorato al Turismo, Sviluppo e Impresa turistica e del patrocinio della Provincia di Brindisi.
Gli appuntamenti con la storia ci aspettano,
camminate insieme a noi per riviverla.
A.p.s. Brindisi e le Antiche Strade
Accademia degli Erranti – Ex Convento delle Scuole Pie
Statio Peregrinorum
No Comments