Continua, su Brundisium.net, la pubblicazione, in esclusiva e a puntate, del saggio del Prof. Eugenio De Salvatore intitolato “Attitudini di organismi viventi (animali e vegetali) ed i concetti astratti“.
Di seguito la terza parte con i capitoli 5 e 6
Clicca qui per leggere la prima parte
Clicca qui per leggere la seconda parte
Capitolo 5
Cosa vuol dire per l’uomo essere razionale e come lo diventa?
Uomo razionale significa che l’uomo ha l’attitudine alla ragione che permette di seguire un ragionamento logico e lineare mediante l’osservazione di un fenomeno che, dopo un processo di sequenze dello stesso tipo non porta ad un imprevisto, ma afferma un risultato dello stesso tipo e migliore.
Ci sono diversi esempi pratici che lo spiegano e fanno capire che tutto dipende dalle attitudini e dall’ambiente di vita che, ripeto, è il primo educatore.
Innanzitutto si deve dire che la ragione sa:
° distinguere il bene dal male;
° costruire concetti puri che, per loro natura, non si possono specificare se non facendo esempi pratici;
° crearsi ogni tipo di mondo nuovo ed astratto che cerca di realizzare o scartare.
Un esempio pratico inconfutabile è questo:
Sin da piccolo l’uomo ha giocato con galleggianti sull’acqua (barchetta di carta, pezzi di legno…), ad un certo punto ha osservato che un grosso tronco galleggiante era particolare, perché trasportava grossi pesi e quello faceva era molto facile e veloce senza alcuna sua fatica.
Ha quindi provato a sedersi su di esso e veniva trasportato comodamente; al che gli venne la bella idea di legare insieme più tronchi per avere più piano di supporto, costruendo così la zattera, che riusciva a trasportare più persone e pesanti oggetti insieme alle persone.
Credo che questa fu la prima o quasi imbarcazione che, per quell’epoca, è stata geniale, a cui seguirono, ovviamente nel tempo: canoe, barche sempre più grandi che iniziarono il trasporto lontano ed iniziarono le conoscenze di altra gente, con diversa civiltà e naturalmente il commercio che all’inizio è un baratto. La cosa importante però, è che incominciava il rapporto tra popoli e ad evolversi conoscendo varie civiltà.
L’importante è che l’uomo non fa sforzi e risparmia lavoro muscolare ed a questo punto subentra la ragione a chiedersi: come trovare o inventare macchine che fanno risparmiare fatica, tempo e lavoro?
Inventò così le prime macchine fisiche come :
– la leva ed i suoi tipi più comuni e semplici (palanchino, bilancia, ruota, forbici, a cui seguirono rono: l’ invenzione del piano inclinato ele macchine composte (gru, buldozer,…) che hanno questo nome perché sono formate da più macchine semplici lavoranti insieme.
Poiché le attitudini sono una qualsiasi capacità o possibilità future, o condizione necessaria perché si sviluppino nell’ambiente di vita pure necessario, l’uomo ha un insieme od un’infinità di attitudini, cioè “ è una miniera di attitudini”, caratteristiche che si sviluppano in capacità a seconda ” dell’ambiente” in cui si vive.
Riassumendo, quello che voglio dire nel concetto astratto di vita, è la sua crescita sia nell’aspetto fisico che, soprattutto, quello psichico, che ha un’evoluzione dipendente si dallo stato genetico, ma è influenzato anche dall’ambiente di vita, dal caso, e dalla esperienza.
Quindi vita per me vuol dire, soprattutto, crescita e sviluppo in qualsiasi direzione attitudinale, dipendente dal caso sia buono o cattivo e probabilistico, che si deve sempre controllare nel suo sviluppo.
In questo documento parleremo, anche, dei seguenti argomenti che sembrano banali, ma che hanno la loro spiegazione ed importanza pratica, per l’attenta osservazione degli eventi di vita:
♠ perché si usa, soprattutto, la sinistra o la destra nei movimenti di:
– mani (scrivere, prendere qualcosa,… ,) e
– piedi (giocare a calcio,…) ?:
Sento dire che è una genetica predestinazione e se interveniamo per cambiarli, si possono procurare danni alla personalità del bambino ma, osservandoli bene, si trovano tanti fattori che sembrano normali, senza pensarne le conseguenze come vedremo;
♠ perché un uomo diventa un genio in una disciplina impegnativa, come: fisica, matematica, chimica ma in altre no?.
La genialità, soprattutto quella scientifica teorica non quella tecnica che, poichè si impara con l’esperienza è ambientale o sperimentale, è la capacità umana psichica che distingue le qualità umane e si sviluppa teoricamente con lo studio soprattutto universitario e capito se non basato sulla solo memoria, ma si deve osservare che ogni uomo diventa un vero tecnico, simile ad un genio, a parte la sua cultura, in ogni attività o lavoro svolto: macellaio, contadino, operatore biologico, fruttivendolo, …), che può concretizzarsi in relativa capacità in vari modi casuali e probabilistici.
Ogni tipo di comportamento è una caratteristica capacità ed è sempre di tipo
attitudinale mai genetico o innato;
♠ Il comportamento sessuale umano è attitudinale o genetico ed unidirezionale per la conservazione della propria specie?
Ma l’inesauribile intelligenza razionale umana, con l’aiuto della responsabile ragione, creatrice di mondi apparentemente paradisiaci, riesce ad avere a trovare nuovi non naturale ed innaturale o contro natura basati, soprattutto, non sulla conservazione della specie ma sul piacere personale ed egoistico.
Sono nati così i comportamenti umani particolari ed omosessuali, cioè un rapporto omosessuale tra coppie dello stesso genere:
° maschi o coppie di fatto;
° femmine o lesbicismo;
° tra uomo e bambini (pedofilia);
Comportamento che, continuato nel tempo è rimasta un’abitudine piacevole ed ha assunto l’aspetto di una libera scelta personale, normale naturale ed al punto di trasformare la vera identità sessuale e morale della società con la richiesta, secondo alcuni Stati che l’accettano per falso diritto democratico, di matrimoni omosessuali tra una coppia di due maschi o due femmine, con le conseguenze che ne possono derivare, come l’assurda richiesta di poter adottare dei bambini come una famiglia normale, l’unica che lo può, secondo me.
° un adulto ed un bambino/a (pedofilia): Penso che la prima origine storica di tale comportamento omosessuale sono state le guerre che si sono avute nel mondo (in particolare le invasioni barbariche, quando il potere umano approfitta sul più debole, che poi si è esteso in quasi tutti gli ambienti super popolati chiusi (associazioni sociali, carceri, conventi, …) in cui, prima o poi c’è l’incontro tra due individui particolari.
Capitolo 6
Esempi di attitudini di un bambino.
Ogni bambino, che nasce completamente sano sia fisicamente che psichicamente, ha una grande qualità naturale, l’osservazione effettuata con tutti i sensi, che permane anche da grande e si sviluppa nel tempo, per cui:
° registra:
– forme e colori degli oggetti che accarezza per conoscerli;
– le voci di mamma e papà, che escono dalla bocca e balbetta dei suoni senza significato perché non sa ancora parlare, distinguendole e riconoscendole anche da lontano;
– così il primo linguaggio di suoni vocali,per lui senza senso, fatto gesticolando con le mani a conferma, di quanto dice, partecipando, secondo lui, alle discussioni, conoscendo ed imparando, così, i primi mezzi della socializzazione.
° conosce e distingue i genitori, perché sono, per lui: i primi soggetti da osservare, in quanto stanno sempre con lui e gli fanno tante cose, non parlando di quando allatta al seno della madre, che assapora istintivamente con la bocca, palpeggiando continuamente le mammelle con le mani come oggetto tutto suo;
Per questo, nei primi due anni di vita, necessita di un proprio ambiente, come il suo box, dove gioca, parla a suo modo nella solitudine necessaria controllata con i suoi giocattoli,che considero il suo studio in cui:
• parla con i suoi giocattoli, con il suo caratteristico linguaggio, ripetendo suoni vocali che ha sentito ed imparato;
• impara a prendere i suoi piccoli oggetti prima con una sola mano poi con tutte e due, che all’inizio non sa coordinare, sviluppando, così, la sua intelligenza ed il modo di operare;
• emette suoni (come un singhiozzo, un sussulto d’emozione,….), che per lui sono cose nuove e li ripete spontaneamente;
• nella sua stanzetta, più grande del box, ordina a fila indiana le sue auto e nel caso che si interviene a modificare qualche posizione piange perchè si distrugge il suo piccolo mondo, che rimette subito al suo posto;
. gioca con i suoi oggetti preferiti, che sono treni, auto, moto, che ordina:
– specialmente in fila indiana, che lui vede come un treno;
– raggruppa secondo i loro colori;
. oppure gioca con le sue palline che:
– prende prima con una sola mano o con tutte e due le mani, ciò che all’inizio non sapeva fare;
– fa rimbalzare a terra o contro un muro;
– lancia in un cesto da basket;
. osserva tramite tutti i sensi soprattutto:
– forme e colori di persone e cose, che lo attraggono: in questo modo le conosce e distingue: il padre, la madre, la sedia, … , e spontaneamente li riconosce ;
. sente od ascolta, cioè osserva mediante l’udito :
– suoni e rumori, distinguendoli;
– le voci delle persone che gli stanno intorno, distinguendole anche se non li vede perché sono lontane e cerca di ripeterne i suoni, balbettandone altri senza significato,
. gusta e distingue sapori e gli odori di alimenti che la madre gli dà;
ed è bello vederlo impegnato continuamente con i giocattoli del suo mondo.
… continua…
No Comments