May 6, 2025

BIKE-SHARING-2Ha destato molto interesse la notizia che dal 16 Ottobre sarà attivo anche a Brindisi il servizio di “Bike sharing Bicincittà”.

L’iniziativa, progettata dal Comune di Brindisi nell’ambito del programma “Cielo – City-Port Eco Logistic”, finanziato dal Programma europeo di cooperazione territoriale Grecia – Italia 2007/2013 è curata dalla società “Bicincittà Srl” di Torino che ha una decennale esperienza nel campo della fornitura, dell’installazione e della gestione dei sistemi di bike sharing.

In tutte le città in cui è stato messo in atto, il servizio ha riscosso notevole successo producendo, in ogni singolo contesto, centinaia di iscrizioni e decine di migliaia di prelievi annuali.

Vediamo come funziona:

 

IL SERVIZIO BICI IN CITTA’ – BRINDISI BY BIKE

brindisi-by-bike-pannelloBicincittà – Brindisi By Bike è un servizio per tutta la città, uno strumento in più per contrastare l’inquinamento e gli ingorghi stradali e può diventare un valido sistema di spostamento. E’ pensato per offrire ai cittadini ed ai turisti un sistema di mobilità ideale per gli spostamenti brevi, di interscambio e di ‘penetrazione’ nel centro della città.

E’ un servizio pubblico, quindi di tutti e, per conservarlo valido ed efficiente nel tempo, è pertanto necessario confidare nell’educazione civica non solo degli utenti ma di tutti i cittadini.

Nella fase iniziale sono stati allestiti 5 punti per un totale di 60 posti bici e precisamente:
Strada Provinciale San Vito/Parco del Cillarese;
Stazione FF.SS.;
Via Filomeno Consiglio/Piazza Matteotti;
Piazza Vittorio Emanuele;
Via Spalato.

 

COME FUNZIONA BICINCITTÀ

bicincitta-stazioneAttraverso l’utilizzo di una tessera elettronica, il singolo utente può prelevare una bicicletta dalle apposite colonnine, in una delle 5 stazioni di bici presenti sul territorio e riconsegnarla ovunque trovi una colonnina libera sempre nei 5 punti citati, anche in un luogo diverso da quello di origine.

In tal modo, la bicicletta che viene riconsegnata diviene subito disponibile per un altro utente, che potrà spostarsi in città riconsegnandola in qualsiasi colonnina libera: il risultato che otteniamo è di un utilizzo rapido, con potenziale interazione trai i diversi punti della città.

Questo consente una fruizione molto rapida e flessibile. L’utente può adoperare il mezzo per il periodo del quale effettivamente necessita, utilizzando la bicicletta in modo analogo all’uso della propria automobile, non inquinando l’aria e contribuendo alla diffusione di una logica di spostamento che, specie nei brevi tragitti, è dimostrato essere più rapida ed efficace.

Ogni postazione è presidiata da un pannello informativo sul quale vengono riportate la cartografia del territorio, con la dislocazione delle postazioni di distribuzione, le regole di utilizzo, gli indirizzi utili, ecc.

 

COME PRELEVARE E DEPOSITARE LA BICI

063K1455700[1]Ogni utente può iscriversi al servizio attraverso il portale web o presso dei punti vendita sparsi sul territorio che saranno comunicati tra qualche giorno.

Il servizio per il primo anno sarà gratuito (e dovrebbe comprendere anche la copertura assicurativa di responsabilità civile per danni a terzi provocati dall’intestatario del contratto).

Dopo l’iscrizione ogni utente sarà dotato dell’apposita tessera elettronica (nella fase di avvio del servizio ne saranno distribuite 500) ed avrà la possibilità di prelevare la bicicletta e di riconsegnarla in una qualsiasi  stazione.

Per prelevare la bici occorre accostare la tessera magnetica al lettore installato nei pressi delle colonnine, attendere il bip veloce ed attendere lo sblocco del perno.

Per depositare la bici occorre inserire il perno della bici nel foro della colonnina, attendere tre bip ed assicurarsi che la bicicletta è bloccata.

 

LA GESTIONE DEL SERVIZIO

bicincitta-mappaLa gestione del servizio rappresenta il vero cuore pulsante del progetto: una serie di operatori è impegnata quotidianamente nel servizio di call center in lingua italiano/inglese, operante 6 giorni su 7 dalle ore 7,00 alle 21,00, nel continuo monitoraggio e controllo del sistema, nella manutenzione delle strutture e delle biciclette ed il loro bilanciamento tra le diverse stazioni.

Un moderno sistema di Monitoraggio e Gestione fa si che ogni azione di presa e riconsegna delle biciclette venga trasmessa ad un server che aggiorna in tempo reale la disponibilità effettiva di biciclette sul territorio. Il sistema di telediagnosi, invece, consente di bloccare un utente oppure sbloccare da remoto e riportare in piena efficienza il cicloposteggio o la stazione di distribuzione in avaria.

E’ prevista la creazione di un portale web dedicato e la App per smartphone (iPhone e Android) che consentiranno agli utenti di conoscere lo stato del servizio (bici disponibili, posti liberi, utilizzare la navigazione satellitare per recarsi alle stazioni di bike sharing e di individuare le stazioni più vicine.

Per esempio, per sapere se ci sono biciclette disponibili, basterà collegarsi al sito http://www.bicincitta.com/ e si potranno vedere in tempo reale, le biciclette a disposizione in quel momento in ogni punto della città.

Inoltre gli utenti in possesso della tessera, potranno consultare i propri transiti in un dato tempo, attraverso una login ed una password che verranno fornite all’atto di iscrizione al servizio.

 
Angela Gatti
Pubblicato il: 29 Set, 2014 @ 17:00

No Comments