È un’edizione da record quella del 2018 di ‘Orizzonti solidali’, il bando promosso dalla Fondazione Megamark di Trani in collaborazione con i supermercati Dok, A&O, Famila e Iperfamila, con il patrocinio della Regione Puglia e del suo assessorato al Welfare.
Giunto alla sua settima edizione e divenuto negli anni un’imperdibile opportunità per il terzo settore, il concorso mira a sostenere iniziative sociali, ambientali, culturali e di assistenza sanitaria da realizzarsi in Puglia.
Sono 307 i progetti partecipanti – contro i 230 dello scorso anno – per una richiesta totale di finanziamento che sfiora i 7 milioni di euro. I progetti arrivano da tutta la regione, con un boom dalla provincia di Bari (107 progetti) seguita da quella di Taranto (55), Lecce (43), Foggia (40), Bat (37) e infine Brindisi (25). Tutti concorrono per aggiudicarsi il budget messo a disposizione dalla Fondazione Megamark, che anche quest’anno cresce raggiungendo i 250 mila euro.
Sono 123 i progetti che propongono iniziative di assistenza sociale a sostegno di persone in condizione di disagio; 94 sulla cultura, con attività volte a favorire la promozione dell’arte e del sapere; 73 i progetti in ambito sanitario per l’assistenza sussidiaria alle strutture sanitarie pubbliche e 37 le proposte in ambito ambientale, con programmi di educazione e informazione ambientale, sviluppo sostenibile e arredo urbano.
Nell’edizione 2017 di ‘Orizzonti Solidali’ la Società Cooperativa Sociale Naukleros onlus di Brindisi ha vinto con il progetto ‘Un pizzico di ritmo’: ha formato un gruppo di persone con sindrome di down, di età compresa tra i 19 e i 65 anni, alla musica tradizionale popolare salentina per poi realizzare spettacoli itineranti nelle piazze pugliesi.
La commissione giudicatrice, composta da rappresentanti della Fondazione Megamark, un esperto di responsabilità sociale di impresa e un esponente dell’assessorato regionale al Welfare, è già all’opera (fase di prima valutazione); le associazioni che hanno presentato i progetti che passano il primo turno di valutazione saranno contattate a settembre per accedere ai colloqui individuali (fase conoscitiva). I vincitori di questa edizione saranno resi noti entro il primo ottobre.
«Quella che sette anni fa – commenta il cav. Giovanni Pomarico, presidente della Fondazione Megamark – era una scommessa, chiedere al territorio in che modo contribuire a realizzare sogni, è diventata oggi un’opportunità per un numero sempre maggiore di associazioni del terzo settore, una sfida da cogliere per concretizzare iniziative a sostegno di chi è meno fortunato. Siamo grati a chi, in questi anni, ha riposto in noi la sua fiducia e ci ha emozionato con progetti sempre più brillanti. Anche noi ci impegnamo a fare sempre di più: quest’anno, oltre ad aumentare il budget a disposizione, abbiamo rivisto le modalità di partecipazione consentendo alle associazioni di proporre i loro progetti attraverso una piattaforma digitale, un modo più economico, ecologico e al passo coi tempi».
No Comments