La Fondazione CON IL SUD ha selezionato 14 beni inutilizzati per valorizzarli con proposte che vengono dal basso. Gli immobili sono oggetto di un bando rivolto alle associazioni non profit del territorio per identificare le migliori proposte di interventi socio-culturali, economicamente sostenibili e capaci di favorirne la piena fruizione da parte della collettività.
I 14 beni individuati dalla Fondazione sono stati selezionati sulla base di specifici criteri, come le condizioni generali, il potenziale utilizzo per attività socio-culturali economicamente sostenibili, l’accessibilità e la fruibilità.
Dopo l’esperienza maturata con i due precedenti bandi (edizioni 2008 e 2011), la Fondazione “CON IL SUD” ha deciso di sperimentare una modalità innovativa di intervento, individuando gli spazi potenzialmente più idonei alle finalità del Bando stesso e di cui la cittadinanza possa riappropriarsi.
Per il Comune di Brindisi è stato selezionato il Bastione San Giacomo, una costruzione di età sveva, recentemente interessata da lavori di ristrutturazione eseguiti con oltre 300mila euro di fondi regionali.
Il bando intende offrire la possibilità a tutti i soggetti del territorio di presentare Proposte di Progetto che prevedano, oltre agli eventuali interventi di riqualificazione e di tutela, attività in grado di restituir loro un ruolo centrale nella vita comunitaria.
La proposta della Fondazione è rivolta a tutte le organizzazioni senza scopo di lucro aventi sede nella provincia di Brindisi e che si sono costituite in una delle seguenti forme: associazione (riconosciuta o non riconosciuta), cooperativa o consorzio sociale, ente ecclesiastico, fondazione o impresa sociale.
Questi soggetti potranno unirsi in partnership anche con altri eventuali soggetti appartenenti, oltre che al mondo del volontariato e del terzo settore, anche a quello della scuola, delle istituzioni, dell’università, della ricerca e al mondo economico. Possibile anche l’eventuale sinergia con enti “profit”.
Le modalità di intervento dovranno prevedere l’avvio di nuove attività di tipo sociale e culturale, economicamente sostenibili, da parte di organizzazioni del territorio, con particolare riferimento al mondo del terzo settore e del volontariato.
La Fondazione sosterrà “proposte caratterizzate da una progettualità integrata, strutturata e di lungo periodo, in grado di creare sinergie e sviluppare un processo virtuoso e duraturo di sviluppo locale”.
Tale processo dovrà far leva sul sostegno iniziale della Fondazione, per poi procedere in maniera autonoma in un’ottica di sviluppo sostenibile del territorio.
Anche per questo, la valutazione del progetto avverrà sulla base della “futuribilità” dell’attività ed il contributoe verrà erogato in tre diversi momenti: a) anticipo, pari al 30% del contributo assegnato dalla Fondazione; b) acconto, sulla base delle spese effettivamente sostenute e quietanzate, in due tranche differenti, ciascuna non superiore al 20% del contributo assegnato; c) saldo, sulla base delle spese effettivamente sostenute e quietanzate.
Le Proposte di Progetto devono essere inviate, esclusivamente on line, entro le ore 17:00 del 14 luglio e devono rispettare tutti i requisiti richiesti dal bando.
No Comments