May 28, 2025

 

Per combattere le fredde e noiose serate d’inverno il circolo Arci Cabiria di Mesagne ripropone “Cinecronici”, la già nota rassegna di cineaperitivi per appassionati di buon cinema, buon cibo e buon vino, che avrà luogo alle ore 20:30 con l’aperitivo e alle 20.50 con la proiezione del film, tutti i lunedì, a partire dal 30 novembre fino al 28 dicembre, nei locali dell’Associazione in Piazza Orsini del Balzo 9 a Mesagne (Br). Quattro incontri in cui, come tra amici in un salotto di casa, si potrà socializzare e condividere i medesimi interessi. L’ingresso è riservato ai possessori di tessera Arci valida su tutto il territorio nazionale. Per informazioni: 327.4237720.

 

La scelta dei film di questa rassegna è stata particolarmente accurata e in qualche modo dedicata al tema delle differenze culturali, religiose e sociali che contraddistinguono il mondo arabo e quello occidentale. Quattro pellicole di grande impatto emotivo che forse aiuteranno a comprendere meglio questo triste momento storico, introdotte dalla sceneggiatrice Anna Rita Pinto, curatrice della rassegne e direttrice dell’Accademia di cinema e scrittura creativa CineScript, e da Giuseppe Summa, ex allievo dell’Accademia.

 

Lunedì 30 novembre si inizierà con “Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano” di François Dupeyron, presentato fuori concorso alla 60ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nel 2003. Tratto dall’omonimo romanzo di Éric-Emmanuel Schmitt il film racconta, in modo limpido ironico e fresco, una Parigi degli anni sessanta dove il giovane Momo, un ragazzo di origine ebraica che vive solo con un padre depresso e taciturno, entra in confidenza con un negoziante del suo quartiere: Monsieur Ibrahim, un arabo immigrato da tempo. Il percorso di crescita che il vecchio Ibrahim fa compiere al ragazzo tocca tutte le corde, da quella sentimentale a quella mistica, raggiungendo toni altamente poetici.

 

Il programma:

Lunedì 30 novembre – ore 20,30

“Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano” di François Dupeyron, (FR, 2003, drammatico, 94’)

Con Omar Sharif, Pierre Boulanger, Gilbert Melki, Isabelle Renauld.

 

Lunedì 7 dicembre – ore 20,30

La bandera – Marcia o muori di Dick Richards (R.U., 1977, drammatico, 107’)

con Gene Hackman, Terence Hill, Catherine Deneuve, Max von Sydow

 

Lunedì 14 dicembre – ore 20,30

L’ultimo Pulcinella di Maurizio Scaparro (IT, 2008, drammatico, 92’)

Con Massimo Ranieri, Adriana Asti, Jean Sorel, Valeria Cavalli

 

Lunedì 28 dicembre – ore 20,30

Speciale Corti d’Autore. I migliori corti della sezione “Diritti umani” del Salento Finibus Terrae edizione 2014

 

Ufficio Stampa Cabiria

No Comments