August 29, 2025

Obiettivo del contest “Tesori dell’Adriatico” è sensibilizzare il pubblico europeo sul tema della tutela del mare attraverso la fotografia. Sarà possibile candidare le proprie immagini fino al 10 settembre. Possono partecipare sia professionisti, sia amatori. 

Il concorso è organizzato nell’ambito del progetto ASPEH, Adriatic Species and Habitats of coastal areas, finanziato dal Programma Interreg Italia–Croazia 2021–2027, capofila il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, partner Comune di Fano, Sunce associazione per la natura, l’ambiente e lo sviluppo della sostenibilità, Parco Regionale del Delta del Po Veneto, Sea&Karst, Istituzione pubblica per la gestione delle aree protette a Split (Dalmazia), Istituzione pubblica per la gestione delle aree naturali protette di Dubrovnik (Neretva). 

Il Piano ASPEH ha l’obiettivo di ridurre la pressione antropica sulla biodiversità del mare Adriatico e di sviluppare strumenti e strategie comuni per la tutela di tre specie chiave, la tartaruga marina Caretta caretta, la moretta tabaccata e il fratino, e di tre habitat di particolare valore ecologico, le praterie di Posidonia oceanica, le piane fangose e sabbiose esposte in bassa marea e le grotte sommerse o parzialmente sommerse. 

Il concorso invita appassionati di fotografia e natura, professionisti e amatori, a valorizzare con i propri scatti la bellezza e la fragilità del mare Adriatico. Le immagini selezionate saranno presentate nel corso degli eventi del progetto. 

Il concorso prevede due categorie: 

• “Adriatic Wildlife”: dedicata alla Caretta caretta, alla moretta tabaccata e al fratino; 

• “Adriatic Habitats”: incentrata sulle praterie di Posidonia oceanica, sulle piane fangose e sabbiose esposte in bassa marea e sulle grotte sommerse o parzialmente sommerse. 

Modalità di partecipazione: 

• ogni partecipante può inviare fino a 5 fotografie originali; 

• le fotografie devono essere in formato JPEG/JPG, con risoluzione minima di 3mila pixel sul lato lungo; 

• le immagini non devono essere state precedentemente pubblicate o premiate in altri concorsi; 

• ogni file deve contenere nel nome il nome e cognome dell’autore e il titolo della fotografia (es. Mario Rossi_Posidonia.jpg); 

• con l’invio, l’autore dichiara la paternità dell’opera e accetta che le fotografie possano essere utilizzate per finalità di comunicazione e promozione del progetto, sempre con indicazione dell’autore. 

Le candidature sono aperte fino al 10 settembre e devono essere inviate attraverso la compilazione del form disponibile sul sito ufficiale del progetto ASPEH https://www.italy-croatia.eu/web/aspeh/dettaglio?articleId=26789328&groupId=10840885 

I primi tre classificati riceveranno premi ispirati al mare, tra cui tour, corsi, opere d’arte e altri riconoscimenti.

COMUNICAZIONE CONSORZIO DI GESTIONE DI TORRE GUACETO

No Comments