La «Festa del Circo Contemporaneo» vede ancora protagonista una compagnia brindisina. Nel tendone del circo «El Grito» arriva la Scuola di recitazione Talìa, diretta da Maurizio Ciccolella, con lo spettacolo «Arlecchino, ovvero il servo che voleva amare e mangiare», adattamento del capolavoro della commedia dell’arte italiana «Il servitore di due padroni» di Carlo Goldoni, in rassegna martedì 11 novembre alle ore 21.
Il gruppo di attori della Scuola Talìa, al quale si aggiungono per l’occasione tre ex alunni già professionisti, ha esplorato in questi mesi le potenzialità del testo goldoniano finalizzando la ricerca e affinando la messa in scena in un gioco di verità e grottesco. Arlecchino è il servo per eccellenza, ignorante ma astuto, che riesce a ottenere profitti non più da un solo padrone ma, appunto, da due. A partire da questo nucleo centrale si irradiano equivoci, lazzi, storie di amore, gelosie, fino a intravvedere spunti di una sorta di femminismo ante litteram: nel ruolo della serva che rivendica una verità al femminile e nel coraggio di una delle protagoniste che, travestita da uomo, sfida l’impossibile per aiutare il proprio innamorato.
La messa in scena mantiene il linguaggio dialettale che il grande Goldoni affidò alle maschere, e lascia parlare i signori e le altre donne in un italiano di altissimo livello drammaturgico. Uno spettacolo volutamente “canonico” ma con alcune rivisitazioni sia nelle scelte musicali sia nelle modalità interpretative. Per questo la messinscena è adatta a un pubblico ampio: dai più piccoli ai più grandi. La compagnia ha scelto un particolare motto per invitare il pubblico della propria città: «San Martino si festeggia con Arlecchino!». L’appuntamento coincide infatti con la festa dedicata alla svinatura e all’inizio del ciclo invernale.
I biglietti sono disponibili presso il botteghino del «Nuovo Teatro Verdi» (aperto dalle ore 11 alle 13 e dalle ore 16.30 alle 19) e un’ora prima della spettacolo presso la biglietteria dello chapiteau. Biglietto intero 7 euro, ridotto 5 euro: le riduzioni sono previste per i bambini fino a 12 anni e per i gruppi organizzati di minimo 15 persone.
Continuano intanto le promozioni: per lo spettacolo «Clown in libertà» (mercoledì 12 e giovedì 13 novembre alle ore 21) sono riservati trenta biglietti a prezzo ridotto (5 euro) a chi invia la prenotazione all’indirizzo mail promozione@teatropubblicopugliese.it entro le ore 17.30 del giorno di spettacolo.
Durata: 120 minuti
No Comments