September 1, 2025

L’Italia del tempo libero ha una nuova capitale: Savona, che con 22,14 imprese del settore ogni mille registrate conquista il primo posto nella classifica elaborata dal Sole 24 Ore sui dati Unioncamere-Infocamere (Movimprese), aggiornati al 30 giugno 2025.

 

All’opposto, Brindisi si colloca nelle ultime posizioni, con appena 187 attività dedicate al comparto e un’incidenza di 4,04 imprese su mille, ben al di sotto della media nazionale di 6,91. Un dato che la relega nelle retrovie di una graduatoria dominata non solo da Savona, Rimini e Ravenna, ma anche da province meno note come Ascoli Piceno, Massa Carrara e Grosseto, tutte sopra le 12 imprese per mille.

 

La mappatura comprende sei comparti principali: centri fitness, eventi sportivi e organizzazioni, parchi divertimento e tematici, sale da ballo e discoteche, stabilimenti balneari e sale giochi.

 

A livello regionale, la provincia più dinamica è Lecce (27° posto nazionale) con 8,14 imprese per mille, seguita da Taranto (61ª, 5,96), Bari (62ª, 5,94) e Foggia (63ª, 5,93). Brindisi chiude la classifica pugliese, segnale di un’offerta turistica e di intrattenimento ancora troppo limitata rispetto alle potenzialità.

 

Il territorio brindisino dispone di un litorale suggestivo e di siti di interesse storico e naturalistico che potrebbero sostenere lo sviluppo di stabilimenti balneari, parchi tematici e attività innovative di intrattenimento. Tuttavia, il tessuto imprenditoriale resta scarno, con poche discoteche, scarsa organizzazione di eventi e limitate attrazioni turistiche.

 

La vera scommessa è trasformare queste risorse in un sistema integrato di servizi per il tempo libero, capace di attrarre visitatori, prolungare la stagione oltre l’estate e generare occupazione stabile.

 

In una fase in cui si parla di decarbonizzazione e riconversione economica, la sfida è chiara: dare forma a un modello di sviluppo che coniughi vocazione marittima, patrimonio culturale e industria del divertimento, colmando il divario con le province italiane più dinamiche e tutte le altre realtà pugliesi.

No Comments