Brindisi, 22 ottobre 2025 – Due appuntamenti, un unico obiettivo: accompagnare il settore delle costruzioni nella transizione digitale e sostenibile. In occasione del SAIE 2025, che si terrà alla Fiera del Levante di Bari dal 23 al 25 ottobre, CETMA – Centro di Ricerca e Innovazione Tecnologica – organizza, anche attraverso l’hub digitale CETMA-DIHSME, due momenti aperti a professionisti, imprese e pubbliche amministrazioni.
Il primo, il Visioning Workshop dal titolo “Scenari digitali per un’edilizia più sostenibile”, si svolgerà venerdì 24 ottobre, dalle 14:30 alle 17:30. Il secondo, l’evento pubblico del progetto europeo openDBL, è previsto per sabato 25 ottobre, dalle 9 alle 13. Entrambi si terranno all’interno del SAIE, la più importante manifestazione fieristica dedicata al settore dell’edilizia.
Nei due incontri interverranno rappresentanti di enti pubblici, ricercatori, tecnici e amministratori da Italia, Spagna e Grecia. Si parlerà di digitalizzazione, intelligenza artificiale, BIM, realtà virtuale e nuovi modelli collaborativi per la gestione del costruito.
“La nostra presenza al SAIE non è solo vetrina, ma volontà concreta di condivisione – spiega Marco Alvisi, direttore generale di CETMA –. Questi due eventi rappresentano per noi una tappa fondamentale nel percorso di diffusione e trasferimento tecnologico, soprattutto verso quelle PMI e quei tecnici che ogni giorno affrontano in cantiere, negli studi professionali e negli uffici pubblici, le sfide della progettazione e della gestione del patrimonio edilizio”.
Il Visioning Workshop del 24 ottobre sarà dedicato agli scenari digitali per un’edilizia più sostenibile, con ospiti come il presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri, Angelo Domenico Perrini, e i rappresentanti di ANCE, OIBA, Regione Puglia e imprese innovative del settore. In programma anche una sessione interattiva con il pubblico per raccogliere bisogni, esperienze e prospettive future.
Il giorno seguente, sabato 25 ottobre, sarà la volta del progetto openDBL, finanziato dalla Commissione Europea e coordinato da CETMA, con la partecipazione di Comuni italiani ed europei (Ruvo di Puglia, Mislata in Spagna, Kifissia in Grecia), che presenteranno i casi applicativi della piattaforma openDBL. La mattinata si concluderà con una demo in realtà virtuale per l’ispezione dei siti pilota.
“Crediamo in un’edilizia più intelligente, partecipativa e orientata ai dati – continua Alvisi –. I progetti che presentiamo al SAIE hanno un approccio open, inclusivo e replicabile. Sono pensati per aiutare imprese e amministrazioni a lavorare meglio, con più efficienza e maggiore qualità. Ma serve accompagnare questi strumenti con momenti di incontro, confronto e formazione, come quelli che abbiamo pensato per il 24 e 25 ottobre”.
Entrambi gli eventi sono gratuiti, i partecipanti possono iscriversi online attraverso il QR code presente nelle locandine ufficiali. Il Visioning Workshop dà diritto anche a crediti formativi per architetti.
No Comments