Promuovere la consapevolezza e l’educazione ambientale sui temi delle energie rinnovabili, della decarbonizzazione, del giusto mix energetico e dell’autonomia energetica del Paese, facilitando uno scambio dinamico di conoscenze e best practice tra esperti, ricercatori, imprese e istituzioni.
Nasce con questo obiettivo “I Colori dell’Energia”, l’evento che si terrà dal 9 al 13 ottobre nella Marina di Brindisi organizzato con il sostegno di Confindustria e il supporto della Regione Puglia e del DiTNE (Distretto Tecnologico Nazionale dell’Energia) e che vedrà la partecipazione dei principali player del mondo dell’energia tra cui A2A, Edison, Enel ed Eni e di rappresentanti del governo e delle istituzioni.
Nel corso dell’evento saranno organizzati incontri B2B tra i grandi player dell’energia e i rappresentanti delle piccole e medie imprese della filiera.
“E’ importante – dichiara il presidente de “I Colori dell’Energia” Gabriele Menotti Lippolis – promuovere la transizione energetica, le energie rinnovabili ed il giusto mix energetico.
Vogliamo contribuire attivamente all’orientamento delle politiche e degli investimenti verso lo sviluppo di quadri normativi favorevoli, sostenendo concretamente la crescita della filiera energetica nel Paese. Questo include l’intera catena del valore, dalla produzione alla ricerca e innovazione, fino alla formazione di competenze specializzate e alla valorizzazione dei giovani talenti del territorio.
Il focus dell’evento sarà posto anche sulla transizione culturale ed economica, oltre che energetica, con l’obiettivo ambizioso di individuare soluzioni efficaci per non gravare ulteriormente sui costi della filiera produttiva e dei cittadini.
Si promuove l’evento evocando la ricchezza e la diversità delle fonti energetiche attraverso il tema dei “colori” per una visione positiva e inclusiva del settore”.
Il programma vedrà la partecipazione dei componenti del Comitato Scientifico di cui fanno parte la Direttora del Dipartimento dello Sviluppo Economico della Regione Puglia Gianna Elisa Berlingerio, il Presidente di Nomisma Energia Davide Tabarelli, il Presidente della Fondazione Tecnopolo del Mediterraneo Antonio Messeni Petruzzelli, l’amministratore delegato di Ricerca sul Sistema Energetico – RSE S.p.A. Franco Cotana, il presidente di Legambiente Stefano Ciafani, Docente di Ingegneria all’Università di Padova Giuseppe Zollino, il Direttore Generale di Elettricità Futura Giorgio Boneschi, il Presidente del DITNE Arturo de Risi, il Delegato di Confindustria per l’Energia Aurelio Regina, il Direttore Generale di ENEA Giorgio Graditi, il General Manager di CETMA Marco Alvisi, il Presidente di Acquedotto Pugliese-AQP Domenico Laforgia, il dirigente della Sezione Transizione Energetica Regione Puglia Francesco Corvace, il Docente di Infrastrutture e logistica sostenibile all’Università di Bari Ugo Patroni Griffi, la Rettrice Eletta dell’Università del Salento Maria Antonietta Aiello, il Rettore Eletto dell’Università di Bari Roberto Bellotti, il Rettore Eletto del Politecnico di Bari Umberto Fratino, il Rettore dell’Università di Foggia Lorenzo Lo Muzio.
La cinque giorni si aprirà giovedì 9 ottobre con la tavola rotonda di apertura “I Colori dell’Energia nel mondo che cambia” e il pomeriggio vedrà il confronto su “Rinnovabili e Sicurezza Energetica: finalmente insieme”.
La mattina di venerdì 10 ottobre sarà dedicata al tema “CER e territori: strumenti e strategie del PNRR e delle Regioni per lo sviluppo dell’autoproduzione diffusa” mentre il pomeriggio “Il Mare e il Vento: prospettive dell’eolico off-shore”.
Sabato 11 ottobre sarà protagonista l’idrogeno “Dalla bolla mediatica a protagonista del Mix energetico del Paese e dell’Europa”.
L’evento si concluderà lunedì 13 ottobre con i confronti su “Supply Chain e nuove competenze for energy industries: opportunità per il “sistema PMI” e quello “Il ruolo del nucleare per la sostenibilità e la sicurezza energetica: la sfida di domani… o di oggi?.”
No Comments