Anche quest’anno, con il sensibile incremento del traffico previsto con la stagione estiva e la necessità di contenere in maniera sempre più incisiva il fenomeno infortunistico, la Sezione Polizia Stradale di Brindisi, coordinata dal Vice Questore Agg. dott.ssa P. Ciaccia, è chiamata a garantire condizioni di sicurezza e fluidità della circolazione sulle principali arterie stradali di questa provincia. A tale scopo nel prossimo fine settimana e nelle giornate del 6, 7 ed 8 agosto prossimi, cosiddette “a rischio”, in cui si prevedono spostamenti di massa lungo gli itinerari turistici, saranno ulteriormente potenziati i servizi di vigilanza stradale per garantire maggiore sicurezza e contrastare comportamenti irresponsabili dei conducenti.
L’attività che vedrà il concorso della stradale di Fasano sarà particolarmente rivolta alla verifica del rispetto dei limiti di velocità, mediante autovelox e telelaser dislocati in tratti presegnalati e interessati da maggior intensità di traffico, nonché delle norme sui tempi di guida e di riposo da parte degli autisti di veicoli commerciali e della piena efficienza dei veicoli adibiti al trasporto professionale di passeggeri, il cui transito aumenta in concomitanza della stagione estiva.
Non tralasciando peraltro la verifica delle condizione psicofisiche dei conducenti mediante l’utilizzo di etilometro e precursore.
Monitorate saranno le Strade Statali di grande comunicazione nr.379 (Brindisi–Fasano), nr.613 (Brindisi-Lecce) e nr.7 Appia (Brindisi-Taranto) ma altrettanta attenzione sarà prestata alle strade che conducono agli itinerari di maggior interesse turistico SS.172 dir (collega Fasano alle località della Murgia barese e tarantina), SP ex SS16 (Fasano-Ostuni-Carovigno-S. Vito dei Normanni-Brindisi) e SP 41 litoranea di Brindisi.
A tutti coloro i quali si accingono a mettersi in viaggio la Polizia Stradale ricorda la necessità di guidare con prudenza ed un maggior rispetto delle regole della strada, al fine di evitare conseguenze che potrebbero risultare gravi o fatali sia per se stessi, che per tutti coloro che circolano sulle strade. Invita altresì a rispettare i seguenti accorgimenti:
· Controllare l’efficienza e la funzionalità dei veicoli compresa la pressione dei pneumatici
· Utilizzare il telefono cellulare con auricolare o bluetooth;
· Fare uso delle cinture di sicurezza: i bambini devono viaggiare sugli appositi seggiolini;
· Indossare il casco protettivo per chi si pone alla guida di motocicli e ciclomotori o viaggia su di essi;
· Rispettare i limiti di velocità che deve essere sempre e comunque adeguata alle condizioni atmosferiche, della strada e del traffico; · Rispettare la distanza di sicurezza;
· Non affrontare il viaggio in condizioni di stanchezza;
· Non guidare dopo aver fatto uso di alcool o comunque in condizioni di alterazione psicofisica; · Non occupare, se non in caso di assoluta necessità, le corsie di emergenza.
Informazioni:
Notizie aggiornate sul traffico sono disponibili tramite C.C.I.S.S. ( numero gratuito 1518, sito web www.ccicc.it, le trasmissioni Isoradio e i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai; l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI Anas Plus”, disponibile gratuitamente in “App store e in Play store”.
Gli utenti hanno a disposizione il numero 800841148 “pronto Anas” per informazioni sull’intera rete Anas.
Per informazioni relative alla viabilità in provincia di Brindisi è contattabile la Sala Operativa Polstrada al numero 0831543501, mentre per informazioni in ambito regionale è contattabile il centro operativo di Bari “COC” al numero 080-5065231 “COA” numero 080-5065230.
COMUNICATO STAMPA POLIZIA STRADALE DI BRINDISI
No Comments