Faber Symphoniker presenta i grandi successi di Fabrizio De André arrangiati in chiave sinfonica dal Maestro Michele Consueto, che sarà anche il direttore ospite della serata. Il Maestro Consueto, noto per la sua versatilità e solida preparazione tecnica, passa con estrema facilità da uno strumento all’altro.
Sarà un tuffo nella Genova degli anni ’80 e ’90, con la voce recitante e solista di Pantaleo Annese, musicista e compositore poliedrico con un master in composizione e orchestrazione per colonne sonore cinematografiche. L’Orchestra Filarmonica Pugliese (OFP), nata a Molfetta nel 2013, gode del patrocinio della Regione Puglia e del Ministero della Cultura che nel 2025 l’ha promossa a Nuova Orchestra Territoriale (pre-ICO). L’OFP si è esibita nei più importanti teatri e luoghi di interesse culturale in Italia e all’estero, con due concerti alla Großer Saal del Mozarteum di Salisburgo, all’Epidaurus Cavtat Festival di Dubrovnik, in Croazia, e nel 2024 è stata l’unica orchestra italiana nella Stagione dei Berliner Philharmoniker, esibendosi nella prestigiosa Philharmonie di Berlino in un programma sinfonico apprezzato da oltre mille spettatori. L’orchestra ha ricevuto anche il patrocinio dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per il progetto “Gran Galà Beethoven”, finalizzato alla realizzazione del ciclo di concerti per pianoforte e orchestra del genio di Bonn. Questa dinamica compagine artistica è stabilmente presente nei cartelloni dei maggiori enti e fondazioni locali patrocinati dal Ministero della Cultura. L’OFP collabora con solisti di fama mondiale, ha inciso sei CD per prestigiose etichette e si è esibita dal vivo per la RAI in diverse occasioni. Nell’agosto 2019, è stata ideatrice e protagonista dell’evento “Sol dell’Alba”, il concerto dell’alba più importante di tutta la Costa Adriatica. Il format, giunto all’ottava edizione, è già in programma per l’8 agosto 2026. La serata si terrà in piazza Orsini del Balzo venerdì 26 settembre a partire dalle ore 20:30.
L’ingresso è gratuito. Organizzato dal Comune di Mesagne nell’ambito del cartellone delle manifestazioni di settembre, lo spettacolo gode del patrocinio del Ministero della Cultura, di Puglia Culture e di Confindustria Puglia.
No Comments