May 3, 2025

Oggigiorno c’è un grande bisogno di PREVENZIONE sia per ridurre il numero delle malattie evitabili, sia perché la medicina moderna vuole anche ridurre i costi oltre che aumentare la “qualità della salute”. È questa la ragione per cui è nata una bella collaborazione (sinergia) sul campo, fra un istituto di ricerca, cioè l’ISBEM (Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo) di Mesagne, un’associazione di Cittadini attivi, cioè l’AUSER (Autogestione Servizi) ed un IISS (Istituto di Istruzione Secondaria Superiore) di Francavilla Fontana, con il suo Liceo Scientifico di Oria. Insieme, ci si predispone al Monastero del 3° Millennio, qui descritto in sintesi: www.isbem.it/m3m

 

I Cittadini interessati a questa iniziativa “Più aria al respiro” – dedicata alla prevenzione delle malattie respiratorie – sono pregati di presentarsi sabato 10 marzo 2018, dalle ore 9:00 alle ore 12:00 in Viale Lilla, nella sede del Liceo Classico dell’IISS Vincenzo Lilla di Francavilla Fontana.

 

I partecipanti potranno sottoporsi gratuitamente all’esame spirometrico, condotto da Professionisti Pneumologi, in sinergia con i Ricercatori ed i Dottorandi dell’ISBEM e dei vivacissimi Studenti della classe IV C dell’IISS “Vincenzo Lilla” di Oria che, con questa giornata di prevenzione, realizzano operativamente e con gioia, un segmento del loro programma di Alternanza Scuola-Lavoro 2018.

 

La spirometria è un esame diagnostico antico, non invasivo e indolore, capace di valutare alcune funzioni dell’apparato respiratorio. Fa parte della semeiotica strumentale per studiare la funzione polmonare, ed è particolarmente indicato per individuare anomalie in categorie a rischio, quali, ad esempio, i lavoratori che inalano polveri e gas oltre che i Cittadini fumatori o che devono intraprendere percorsi diagnostici o controlli medici preventivi per una delle seguenti ragioni:
• Dispnea, cioè la difficoltà respiratoria;
• Tosse prolungata;
• Affaticabilità;
• Asma bronchiale, bronchite cronica, enfisema, BPCO (Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva), malattie polmonari restrittive;
• Respiro difficoltoso, che spesso viene sottostimato;
• Danno funzionale legato all’inquinamento;
• Attività sportiva agonistica e semi-agonistica.

 

La partecipazione è libera (non c’è bisogno della richiesta del Medico di Famiglia), ma i posti sono limitati. Pertanto, si invita e si sollecitano a sottoporsi all’esame quei Cittadini che ritengono di essere in una delle categorie a rischio. Gli altri possono esplorare il sito web (www.isbem.it) perché si faranno altri eventi in sinergia fra l’ISBEM ed il LILLA.

 

No Comments