August 21, 2025

In seguito all’iscrizione della Via Appia “Regina viarum” nella lista dei beni del Patrimonio Mondiale UNESCO, in occasione della 46a sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale, svoltosi a New Delhi, in India, il 27 luglio 2024, i Club per l’UNESCO di Brindisi ed il Club per l’UNESCO di Benevento, in quanto soggetti interessati dal percorso della Via Appia e con lo scopo di portare avanti azioni comuni e concordate, finalizzate alla divulgazione e promozione della conoscenza di temi ed argomenti che afferiscono alla tutela della via Appia, hanno dato vita ad un “Accordo di rete” per l’avvio di un partenariato, finalizzato, appunto, alla messa in campo di attività indirizzate alla conoscenza, valorizzazione, promozione del Patrimonio artistico rappresentato dalla Via Appia come patrimonio mondiale dell’Umanità.

Gli obiettivi principali del processo conoscitivo, divulgativo e partecipativo del “mondo Appia” individuati dall’Accordo di Rete per l’attivazione di effetti moltiplicatori, possono così riassumersi:

Realizzare nuove forme di relazioni e collaborazioni contaminando e interscambiando settori
tematici, saperi e competenze diversi;

Promuovere con azioni coordinate nei territori di pertinenza l’interesse alla tutela e promozione culturale attraverso azioni di rete e coordinamento;

Creare condivisione e consapevolezza collettiva di come il patrimonio “Via Appia”, possa contribuire alla crescita sociale e comunitaria;

Trasmettere un diffuso senso di comune appartenenza e rafforzare l’interesse nei confronti del
Sito e del patrimonio culturale;

Generare consapevolezza condivisa del valore del bene Appia riconosciuto come patrimonio e
delle opportunità di sviluppo che la presenza del sito UNESCO comporta, spingendo alla
responsabilizzazione collettiva della sua tutela;

Creare occasioni per celebrare l’attrattiva e le potenzialità dell’Appia unendo idealmente
le due città – e le comunità locali- presenti sul suo tracciato.

Tale processo di partnership, iniziato lo scorso marzo 2025, quando una delegazione del Club per l’UNESCO di Brindisi, presieduto dal Dott. Mario Criscuolo, si è recata a Benevento per un primo incontro istituzionale con i rappresentanti del Club per l’UNESCO e le Autorità cittadine di Benevento, si concluderà nei prossimi giorni, 26 e 27 agosto, quando, una Delegazione del Club per l’UNESCO di Benevento, presieduto dal Dott. Achille Mottola, verrà qui a Brindisi per rinnovare l’incontro con i Membri del Club della nostra Città e con le Autorità istituzionali locali.

Il Programma della visita prevede, oltre all’incontro istituzionale con il Sindaco Giuseppe Marchionna, programmato nella mattinata del 27, anche la visita guidata ai siti storici della nostra Città e la partecipazione al concerto del Barocco Festival programmato la sera del 26, presso il Castello Svevo.

No Comments