October 22, 2025

Brindisi, 22 ottobre 2025 – Il 25 ottobre a Brindisi tornano le “Notti della Moda”: l’iniziativa di Rete TAM, la rete nazionale degli istituti dei settori Tessile, Abbigliamento e Moda, con la collaborazione di Confindustria Accessori Moda e Confindustria Moda che permette a famiglie e ragazzi di conoscere meglio l’eccellenza formativa della scuola. In occasione del proprio Open Day, l’Istituto Professionale “Morvillo Falcone-Bassi” di Brindisi rimarrà aperto oltre l’orario scolastico per una sfilata di moda dedicata alle collezioni realizzate dagli studenti delle varie classi.

 

Il settimo appuntamento del progetto, organizzato su base nazionale grazie alla sinergia tra gli istituti tecnici e professionali e le locali associazioni d’impresa, presenta un calendario ricco di eventi, in cui i ragazzi, insieme alle loro famiglie, potranno visitare le strutture e toccare con mano le creazioni degli studenti, grazie alle sinergie tra sistema educativo e territorio.

 

Alessandro Marinelli, Presidente Rete TAM: “Siamo giunti quest’anno alla 7° edizione delle “Notti della Moda”, un momento di incontro tra formazione e impresa pensato per offrire ai giovani la possibilità di conoscere le scuole della nostra rete e far sì che queste collaborino con il territorio per costruire insieme il futuro del saper fare italiano. Il settore del Made in Italy è fatto di competenze tecniche, innovazione e creatività che devono essere tramandate ai più giovani”

 

Giovanna Ceolini, Presidente di Confindustria Accessori Moda commenta: “Con le Notti della Moda 2025 vogliamo accendere i riflettori sul valore delle persone e delle competenze che fanno grande il nostro settore. Collaborare con gli istituti scolastici significa avvicinare i giovani al mondo delle imprese, orientandoli verso mestieri che uniscono tradizione e innovazione”.

 

Luca Sburlati, Presidente di Confindustria Moda sottolinea: «Ogni edizione delle Notti della Moda è un invito a scoprire il cuore pulsante del Made in Italy: persone, competenze e passione per il saper fare. Attraverso questo progetto, le nostre imprese hanno l’opportunità di avvicinarsi ai giovani talenti, permettendo loro di conoscere da vicino le straordinarie possibilità di crescita professionale e personale che il mondo del tessile e della moda offre — dall’artigianato all’innovazione, dalla digitalizzazione alla sostenibilità. Confindustria Moda è al fianco delle scuole italiane, delle famiglie e delle aziende per costruire insieme il futuro della moda italiana, fatto di creatività, tecnologia e valori autentici. Oggi più che mai raccontare il bello ed il ben fatto deve essere la nostra missione per trattare le giovani generazioni in Italia in questo straordinario ecosistema ma anche per supportarle a creare nuove Imprese.”

 

Per maggiori informazioni sulle attività specifiche dei territori è possibile consultare il sito: www.retetam.it

No Comments