Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: mercoledì 12 marzo il ministro della Cultura Alessandro Giuli proclamerà la città vincitrice del titolo di Capitale italiana della cultura 2027. L’annuncio verrà dato nel corso di una cerimonia ufficiale che si terrà alle 11.30 presso la sala “Spadolini” del Ministero della Cultura, alla presenza della giuria di selezione e dei rappresentanti delle città candidate.
Mancano pochi giorni e Brindisi, insieme alle altre nove città finaliste, scoprirà l’esito della candidatura. La città pugliese ha unito la comunità attorno al claim “Navigare il futuro”, puntando sulla sua storia, la sua identità e la sua proiezione verso il futuro per conquistare il prestigioso titolo.
Oltre a Brindisi, sono nove le città che si contendono il titolo:
Alberobello con “Pietramadre”
Gallipoli con “La bella tra terra e mare”
La Spezia con “Una cultura come il mare”
Savona con “Nuove rotte per la cultura”
Pompei con “Pompei Continuum”
Sant’Andrea di Conza con “Incontro tempo”
Pordenone con “Città che sorprende”
Aliano con “Terra dell’altrove”
Reggio Calabria con “Cuore del Mediterraneo”
Prima della proclamazione, la commissione presieduta dal giornalista Davide Maria Desario ha tenuto una serie di audizioni a Roma. Durante questi incontri, Brindisi ha messo in mostra il suo valore con una presentazione basata sul concept “Navigare il futuro”. La città ha evidenziato la sua storia ultramillenaria e il suo impegno nella trasformazione del tessuto produttivo e sociale, con particolare attenzione ai processi di ambientalizzazione delle produzioni industriali che l’hanno caratterizzata negli ultimi decenni.
L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, si inserisce nell’obiettivo più ampio di valorizzare il patrimonio culturale italiano e favorire la crescita delle città attraverso la cultura.
L’evento di proclamazione sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Ministero della Cultura al link: https://youtube.com/live/QMv7QO-Ahz8.
No Comments