E’ convocata per lunedì 16 novembre 2015, alle ore 12,00, presso la sala giunta della Camera di Commercio di Brindisi (via Bastioni Carlo V n. 4/6 – Brindisi) una conferenza stampa per illustrare i risultati del progetto INTRA (“Introducing innovation in traditional agro-food products to increase SMEs competitiveness”) finanziato nell’ambito del Programma Operativo di Cooperazione Territoriale Europea Grecia – Italia 2007/2013.
Alla conferenza stampa interverranno tutti i partner di progetto e, tra gli altri, Sonia Rubini (componente della giunta della Camera di Commercio di Brindisi), Georgios Chondrogiannis (Presidente della Camera di Commercio di Corfù) e Roberto Capone (dell’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari).
La conferenza stampa si svolge contestualmente al meeting di chiusura del progetto INTRA e, pertanto, sarà l’occasione per presentare gli obiettivi raggiunti con le attività progettuali allo scopo di promuovere e valorizzare le innovazioni dei prodotti agro-alimentari tradizionali della Puglia e di Corfù, ma sarà anche l’occasione per presentare le iniziative in vista dell’avvio del nuovo Programma Operativo Grecia – Italia 2014/2020 di imminente approvazione.
Il progetto INTRA è stato ammesso a finanziamento con un budget complessivo di € 1.544.585,00 con un partenariato composto da: Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (Lead Partner), Camera di Commercio di Brindisi, Regione Puglia – Settore Agricoltura, Università dello Ionio, Camera di Commercio di Corfù e Regione delle Isole Ioniche.
Il progetto INTRA è stato sviluppato nell’ambito dell’innovazione dei prodotti tipici, per valorizzare e migliorare l’importante esperienza sui prodotti tradizionali pugliesi sviluppata dalla Regione Puglia attraverso la creazione di un marchio collettivo comunitario denominato “Prodotti di Puglia”.
L’obiettivo del progetto INTRA è stato quindi quello del rafforzamento dei servizi per il trasferimento di innovazioni tecnico-scientifiche da istituti di ricerca alle imprese, al fine di consentire lo sviluppo di prodotti tradizionali in linea con le richieste del mercato agro-alimentare.
No Comments