July 6, 2025

Una piazza che in tre giorni ha accolto migliaia di visitatori alla scoperta della cucina di strada, delle Comunità del cibo, di aziende e produttori bio provenienti da tutta la Puglia, dei Presìdi Slow Food della regione, tra incontri, tavole rotonde, scambi, laboratori del gusto, musica e cultura.

 

L’edizione 2014 dei Mercati della Terra e del Mare di Torre Guaceto si conclude con la presentazione della Giuda agli extravergini 2014 (Slow Food editore, 2014), il laboratorio del gusto Cinemangiando e la musica dal vivo degli Agave (Claudio Prima, Vincenzo Gagliani, Emanuele Coluccia), dopo l’intensa serata di domenica 10 agosto che ha visto protagonista assoluto il tema della Gastronomia libera, di cui si è parlato in un incontro con Don Luigi Ciotti insieme a Marcello Longo (direttore tecnico dei Mercati e coordinatore dei Presìdi e delle comunità di Terra Madre in Puglia, Antonello Del Vecchio (presidente Slow Food Puglia), Alessandro Ciccolella (direttore del consorzio di gestione dell’oasi di Torre Guaceto) e Arturo Parolini (capoprogetto di Live Your Tour).

 

“Questa sera ho toccato con mano la capacità di conoscere il bene che c’è tra di noi – ha detto Don Ciotti nel corso del suo intervento – Siamo bombardati dalla sofferenze e dalle fatiche raccontate dai notiziari ma dobbiamo trovare il bene, per valorizzarlo e promuoverlo. I Mercati della Terra e del Mare sono un segno concreto di questo bene. Un segno di democrazia, dignità, lavoro, speranza”.

 

Nel suo intervento sulla Gastronomia libera e liberata, Don Luigi Ciotti parla del dilagare della povertà in Italia, di lotta agli sprechi alimentari, di rispetto per l’ambiente, di stili di vita, di filiera produttiva, di grande distribuzione, etica e legalità. “Carlo Petrini nel suo libro Cibo e libertà, parla di cibo che deve diventare strumento di liberazione – afferma Don Ciotti – La vita ci chiede un impegno: di impiegare oggi, di più la nostra libertà, per aiutare chi libero non è. Chi è povero non è libero, chi è schiacciato dalla dipendenze non è libero, chi è schiacciato dalle ecomafie non è libero. Oggi la mafia investe sui terreni agricoli e sui centri commerciali, nei ristoranti e nei grandi supermercati: per questo noi dobbiamo investire sulla legalità, vivendo l’etica della terra”.

 

E di Gastronomia libera si parla anche lunedì 11, a partire dalle 19,30, nel Centro visite Al Gawsit di Serranova (Brindisi) con la Piazza dei mercati, il Laboratorio per bambini dedicato al pesce, la presentazione alla Guida agli extravergini 2014, Cinemangiando, il live degli Agave e i cocktail di Meglio tardi che mai.

I Mercati della terra e del mare, prendono vita nella Riserva di Torre Guaceto tra distese di ulivi secolari, orti e giardini, a stretto contatto con le piccole comunità locali, grazie all’iniziativa del Consorzio di Torre Guaceto, della Fondazione Slow Food per la biodiversità e della condotta Slow Food Alto Salento.

 

Per ridurre l’impatto ambientale all’interno della Riserva, l’edizione 2014 dei Mercati della terra e del mare ha fatto richiesta della certificazione volontaria Ecofesta Puglia, premiata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e cuore pulsante del progetto “La Tradizione fa Eco-modello di sostenibilità per innovare la tradizione e rivoluzionare gli eventi pugliesi”, vincitore del bando Social Innovation. Questa edizione dei Mercati della Terra e del Mare vede anche il contributo del progetto Live Your Tour, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma di cooperazione transfrontaliera Enpi/Strategic rivolto a incrementare i flussi di turismo sostenibile in alcune aree di Italia, Spagna, Libano e Tunisia, favorendo la destagionalizzazione, lo sviluppo di aree geografiche marginali e la valorizzazione delle culture locali.

La Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto è stata scelta, insieme a quattordici parchi nazionali e altre due aree marine protette, a rappresentare lo Stato Italiano all’Expo 2015, in quanto considerata un modello di equilibrio tra agricoltura, pesca e tutela degli ambienti naturali. Torre Guaceto, insieme alle altre aree protette coinvolte, farà parte di un circuito che veicolerà i visitatori dell’Expo verso i territori interessati.

Maggiori informazioni sul programma e le attività della quarta edizione dei Mercati della terra e del mare di Torre Guaceto, sono riportate sul sito www.mercatiditorreguaceto.it

Per partecipare ai Laboratori per bambini, ai Laboratori del gusto, all’osservatorio lunare e a Meglio tardi che mai, è necessario prenotare al numero: 339.1338519

No Comments