May 10, 2025

playenergy 2014_1La Centrale “Federico II” di Cerano (Br) ha ospitato, ancora una volta, la commissione regionale esaminatrice degli elaborati pervenuti a conclusione della XI edizione del concorso Enel “PlayEnergy”. Sono stati esaminati e valutati più di 420 progetti provenienti da 52 scuole di tutta la Puglia coinvolgendo così oltre 3000 studenti.

 

Il concorso ha dato la possibilità agli studenti, attraverso 5 tematiche (intelligenza, lavoro, sviluppo, innovazione, comunicazione e creatività), di esplorare in modo originale il mondo dell’energia e trovare tante idee per raccontare i suoi mille volti.

 

Presenti come componenti della giuria esaminatrice Antonio Rago, Ufficio Scolastico Regionale, Lucia Portolano e Marialuisa Sardelli dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brindisi, Pierluigi Potì, giornalista La Gazzetta Del Mezzogiorno, Fabio Mollica, giornalista Brindisi Report, Lucia Pezzuto, giornalista Brindisioggi.it, Franco Deramo, giornalista de Il Territorio, Piero Barlabà, Tutor Enel Play Energy.

 

l vincitori sono:

per la Categoria Scuola Primaria

classe 5A
insegnante Elisabetta Sinibaldi
della scuola primaria Aurelio Carrante, DIREZIONE DIDATTICA STATALE 17° CIRCOLO «POGGIOFRANCO» di Bari
progetto: L’esperienza Play Energy
Il percorso didattico della classe sul tema dell’energia ha prodotto un quaderno monotematico, i cartelloni dedicati allo sviluppo sostenibile e al risparmio energetico e infine la produzione in scala di circuiti elettrici e strumenti di misurazione dell’energia.

 

per la Categoria Scuola Secondaria di 1°grado
classe 3E
insegnante Annunziata Mirella Bellavista
della scuola Don Giovanni Minzoni di San Pietro Vernotico (Br )
progetto: Sun bench
La panchina solare realizzata con materiale di recupero e un pannello solare in grado di alimentare tablet, pc e telefoni ma anche di ospitare lo spazio per il book-crossing

 

per la Categoria Scuola Secondaria di 2°grado
classe 3BM
insegnante Antonio Marti
della scuola Istituto Istruzione Superiore Egidio Lanoce-Settore Meccanico di Maglie (Le)
progetto: Eliochytra- La pentola solare
Realizzazione di un prototipo di pentola solare in grado di ottenere acqua pastorizzata in qualsiasi parte del mondo, cibi cucinati a costo zero, utilizzo per pic-nic.

 
La Commissione ha inoltre assegnato le seguenti 7 MENZIONI SPECIALI che consentono l’accesso, insieme ai vincitori, alla selezione nazionale:

 

per la Categoria Scuola Primaria
le classi 5 A,B,C,D,E,F con gli insegnanti Carmelo Centonze, Sabrina Spedicati
della scuola primaria Livio Tempesta di Lecce
progetto: Sosteniamo il mondo Energica…Mente. Viaggio nell’energia attraverso filastrocche, disegni, poesie e un e-book dedicato al risparmio energetico.

 

la classe 5B con l’insegnante Maria Demarinis
della scuola primaria Edmondo De Amicis, 1 circolo didattico di Acquaviva delle Fonti (Ba)
progetto: La città Intelligente: la città a misura di bambino, colorata, divertente, ecosostenibile

 

per la Categoria Scuola Secondaria di 1°grado
la classe 3C con l’insegnante Antonio Marra
della scuola F. Bottazzi di Diso (Le)
progetto: Sistema di controllo wireless di impianto domotico remoto. Il sistema si propone di attivare e controllare vari aspetti della propria abitazione come l’illuminazione, impianto di riscaldamento e condizionamento, la lavatrice ecc… mediante una chiamata con cellulare o qualsiasi dispositivo GSm abilitato

 

le classi 3A Botrugno, 3A San Cassiano con gli insegnanti Paola Crisci, Maria Elena Minardi
della scuola di Botrugno (Le)
progetto: La creatività nel riciclo: contenitori creativi per riciclo a forma di fiore e di razzo e tavole fotografiche dedicate al percorso didattico.

 

Le classi 3A,3B,3E con l’insegnante Marina Paradies
della scuola Dante Alighieri di Matino (Le)
progetto: Pinocchio nel paese dei Balocchi
Programmazione di software scratch per arduino e animazione mediante la scheda arduino

 

per la Categoria Scuola Secondaria di 2°grado:

la classe 4AN con l’insegnante Antonio Poto
della scuola IIS Egidio Lanoce Settore Elettronico di Maglie (Le)
progetto: Blue shoes. Le scarpe che trasformano il movimento della passeggiata in energia per ricaricare piccoli oggetti elettronici (Ipod, cellulare)

 

la classe 3A con insegnante Francesco Paolo Gigante
della scuola Istituto tecnico tecnologico Plateja di Taranto
rogetto: Solar shelf. Progettazione e realizzazione di un mobiletto per interni che permette tramite un pannello fotovoltaico e un inverter di avere corrente alternata e corrente continua.

 

COMUNICATO STAMPA ENEL

No Comments