May 15, 2025

sarno colonne27 alunni e due docenti del Liceo Scientifico Statale “Arturo Labriola” di Sarno (SA) sono a Brindisi nell’ambito del progetto PON (Programma Operativo Nazionale) “Competenze per lo Sviluppo”, per uno stage in Grafica e multivisualdesing attuato dalla Zeroottotreuno Srl, in collaborazione con l’azienda Work In Progress.

 

L’azienda condividerà con i giovani stagisti tutte le fasi, teoriche e pratiche, di progettazione e realizzazione di un evento artistico, con particolare attenzione a grafica e multi-visual design.
digart quadratoIl programma didattico si svilupperà intorno al progetto “BrundArt”, ideato dal titolare dell’azienda, Paolo Taurino, che mira alla valorizzazione della Città di Brindisi, con particolare attenzione agli aspetti artistici della nuova arte di frontiera, la street art, e all’incremento del turismo in città.
Tra gli obiettivi principali del progetto, la realizzazione di percorso di urban art che possa ben inserirsi nel piano di rinascita turistica ed economica della città, avvalendosi di un’arte accessibile a tutti, come strumento di educazione civica per i più giovani e non solo, nella convinzione che “se una città è bella da vedere, è bella anche da vivere”.

 

Quattro settimane di attività intensa si prospettano quindi per lo staff della ZeroottotreunoSrl, che guiderà gli studenti in un articolato programma che si snoda tra fasi teoriche, incontri, dibattiti, visite ai monumenti, sopralluoghi tecnici ed esercitazioni pratiche che vedranno i giovani stagisti alle prese con la realizzazione di loghi e rendering del progetto, fino all’allestimento della mostra documentaria di presentazione del progetto completo BrundArt, da presentare alla cittadinanza.

 

Brundisium.net ospita sulle proprie pagine le considerazioni dei partecipanti al progetto.

Partiamo con due articoli redatti da Pierluigi Sacristano e Riccardo  Balbi

 

 

0831 work in progressIl progetto Brundart

Il sindaco di Brindisi accoglie gli alunni del liceo scientifico A. Labriola per presentare un progetto che darà nuova vita alla città.

In data 17/05/15, il sindaco di Brindisi Domenico Consales ha ricevuto in una conferenza stampa a palazzo Granafei-Nervegna ventotto studenti del Liceo scientifico Arturo Labriola di Napoli.

Assieme al presidente dell’azienda Zeroottotreuno s.r.l, Paolo Taurino, e a Sara Petito, presidente della fondazione cooperativa Work In Progress, il sindaco ha dato il benvenuto agli alunni, presentando loro l’iniziativa che andranno a realizzare, Brundart.

Questo si compone di altri quattro progetti, Virgilart, Digart, Teatrart e Streetart.

L’obiettivo di Brundart, che vedrà impegnati i ragazzi tra maggio e giugno, è quello di dare risalto a dei punti di interesse specifici della città attraverso l’esposizione di adesivi, pannelli e decorazioni, in concomitanza con eventi quali la trentesima edizione della regata di Brindisi-Corfù.

In tal modo si vuole rendere la città di Brindisi un simbolo mondiale di street art. La speranza è quella di raggiungere (e magari superare) le limitrofe città di Bari e Lecce in termini di turismo.

Pierluigi Sacristano

 

 

progetto brundartBrundArt: Urban Art in Brindisi

Il giorno 17 Maggio si è tenuta al palazzo Granafei-Nervegna la conferenza stampa presenziata dal sindaco di Brindisi Domenico Consales riguardante il progetto BrundArt. Il presidente della Zeroottotreuno s.r.l. Paolo Taurino, con la collaborazione dell’associazione cooperativa Work in Progress, ha accolto ventotto studenti del Liceo Scientifico A. Labriola di Napoli per la realizzazione di Brundart, progetto che mira a dare risalto alla città di Brindisi attraverso l’Urban Art. Brindisi è infatti un potenziale polo turistico essendo il principale porto marittimo pugliese, ma è offuscata dalle due città di Lecce e Bari.

Il progetto ha grandi ambizioni: punta a far diventare Brindisi il simbolo mondiale della Street Art. Verranno presentati dei rendering tra il mese di maggio e quello di giugno che mostreranno i principali punti d’interesse brindisini decorati da quest’arte che attira il 4-5% del flusso mondiale del turismo.

Non a caso il progetto verrà realizzato durante la partenza della 30° edizione della regata Brindisi-Corfù che attirerà un flusso turistico notevole.

Si spera che progetti come questo portino risalto a una città purtroppo sottovalutata.

Riccardo Balbi

No Comments