La musicoterapia è una disciplina che utilizza la musica per raggiungere obiettivi terapeutici e riabilitativi per migliorare la salute fisica, emotiva, mentale e sociale di un soggetto.
Le sedute sono altamente interattive e possono includere canzoni, strumenti, danza, forme di scrittura, ascoltare e parlare di musica.
Il libro “Radio Brindisi on Air” (edizioni brundisium.net) di Marco Greco e Domenico Saponaro, con la prefazione di Antonio Celeste e la postfazione di Mino Taveri, insieme ad altre opere editoriali che trattano musica, è stato selezionato su Setting dell’Attività Terapeutico Riabilitativa di Gruppo – Metodo Music Hospital presso il Centro Diurno Psichiatrico L’Aquila del Dipartimento di Salute Mentale ASL1 L’Aquila.
“Radio Brindisi on Air”, pubblicato nel 2023, esplora la storia delle radio libere a Brindisi. Il volume è un viaggio attraverso il tempo.
E’ il risultato di una meticolosa e scrupolosa attività di ricerca di fonti e testimonianze svolto dai due autori e speaker radiofonici, ancora oggi in attività. Un lavoro che ricostruisce un percorso che porta ad esplorare le origini e lo sviluppo delle tantissime radio in FM che hanno contribuito in modo significativo alla vita di ogni comunità nel nostro Paese. Porta indietro negli anni in cui le onde radiofoniche trasportavano non solo musica e informazione, ma anche idee, pensieri e speranze.
Il fenomeno delle radio libere, non solo nella città di Brindisi, è un esempio straordinario di come l’energia creativa di tanti giovani, la passione e la musica possano aver avuto un impatto profondo nella vita della società italiana come veicolo di comunicazione.
Si ringrazia il dott. Stefano Ventruto, Operatore, Conduttore e Moderatore dell’attività di Musicoterapeuta Music Hospital.
No Comments