Sabato prossimo e domenica si svolgerà a Mesagne il XIII convegno internazionale di grafologia forense presso la sala “G. Di Vittorio” sita in Via Castello; è uno degli appuntamenti più importanti nell’ambito degli “operatori del diritto”, in ambito internazionale e gode del patrocinio con accrediti formativi dell’Associazione di Grafologia Italiana (9 crediti) dell’Associazione Grafologi professionisti (12 crediti) e dell’Ordine degli avvocati della provincia di Brindisi (complessivamente 9 crediti). Il Convegno si svolge in presenza ed in piattaforma online e prevede relatori e partecipanti oltre che dall’Italia anche da Polonia, Romania, Grecia.
Il gesto grafico rappresenta un atto neuropsicofisiologico complesso, in cui convergono dimensioni cognitive, motorie, affettive e simboliche. Nell’ambito della grafologia forense, la scrittura costituisce un indicatore privilegiato per l’analisi dell’identità e dell’autenticità documentale, offrendo strumenti di indagine utili tanto in ambito giudiziario quanto in quello clinico-diagnostico. Il convegno si propone di approfondire il ruolo scientifico e applicativo della perizia grafologica, focalizzandosi sull’interazione fra approccio umanistico e metodo sperimentale.
L’attività prevista è autonoma, organizzata dall’Associazione Grafologi professionisti, dall’Istituto di grafologia forense di Mesagne, e Scuola Superiore di perizie di Prato in totale assenza di patrocini politici amministrativi. A seguire il programma dettagliato:
Sabato 6 settembre 2025
Ore 8.20 Registrazione partecipanti; Ore 8.45 Saluti e introduzione ai lavori: presentazione audio dell’intervista a Girolamo Moretti. Ore 9.00 Scienza e metodi della grafologia forense, Roberto Travaglini, pedagogista, professore di Pedagogia generale e sociale all’Università di Urbino, direttore del master di I livello in Pedagogia e educazione del gesto grafico, grafologo forense, presidente A.G.P; Ore 9.30 Strumenti digitali e AI a servizio del grafologo forense, Lorella Lorenzoni, grafologa forense, docente CE.S.GRAF, resp. area grafologica giudiziaria CE.SGRAF, esperta in firma grafometrica, autrice per Agenda Digitale, ispettore tecnico Accredia; Ore 10.00 Un aggiornamento in tema di abuso di biancosegno, Francesco Dellavalle, esperto in optoelettronica e metrologia in tema di anticontraffazione documentale, già amministratore unico della Forinst (Forensic Instruments) S.r.l.s. con sede operativa in Torino dal 2008; Ore 10.45 Il metodo in grafopatologia forense, Vincenzo Tarantino, dirigente medico a.r., grafologo, criminologo, docente Scuola di Grafologia Seraphicum della Facoltà Teologica “S. Bonaventura”, docente al master di Scienze forensi all’Università “Sapienza” di Roma; Ore 11.15 L’utilità dell’analisi neurofisiologica dinamica del gesto grafico nella determinazione dell’autenticità della firma, Jolanta Grębowiec Baffoni, grafologa, pedagogista, sociologa, Rafał Cieśla, Cattedra di Criminalistica della Facoltà di Legge, Amministrazione ed Economia, Università di Breslavia (Polonia), Maciej Szostak, Cattedra di Criminologia e Scienze della Sicurezza, Facoltà di Legge, Università di Breslavia (Polonia); Ore 11.45 Il ruolo del consulente di parte nelle osservazioni tecniche al ctu e al perito: strategie operative in ambito civile e penale, Salvatore Caccamo, avvocato, grafologo forense, responsabile e docente corso di grafologia giudiziaria di ArigrafMediterraneo, vicepresidente A.G.P., esperto in firme grafometriche, criminalista; Ore 14.00 La mente, mente, Marisa Aloia, psicologa, psicoterapeuta, grafologa clinica e forense, presidente della Scuola Superiore di Perizie, Gruppo Digital Forensic Department, Donata Di Maio, grafologa forense, educatrice del gesto grafico, esperta in strategie didattiche; Ore 14.30 Gli errori in perizia su scritture, Pietro Pastena, grafologo forense presso il Tribunale di Palermo, autore di numerosi articoli e pubblicazioni; Ore 15.00 Impostazione e osservanza del metodo scientifico in perizia grafica tra scienza e diritto, Vito Matranga, esperto in analisi e comparazione delle manoscritture; Ore Ore 15.45, Nuove tendenze in collage, Pavlos Kipouras, analista documentale, Ph.D. Giurisprudenza dell’Università Dimokrition, avvocato, consulente di ricerca presso il Dipartimento di scienze forensi, procedura penale e perizia giudiziaria dell’Istituto di Diritto del South Ural State University (Russia), insegnante presso scuole di grafologia; 16.45 Report dell’Osservatorio sulle sentenze di grafologia, Erika Giordano, avvocato penalista, grafologo forense, Ezio Provaroni, avvocato, grafologo forense, docente presso il master in Scienze forensi all’Università “Sapienza” di Roma; Ore 17.15 Saluti Giuseppe Giordano, grafologo forense, presidente dell’Istituto di Grafologia Forense, referente A.G.P. Salento; Ore 17.30 Dibattito; Ore 18.00 Chiusura dei lavori.
DOMENICA 7 settembre 2025
Ore 8.50 Registrazione partecipanti; Ore 9.10 Il ruolo del giudice nel rapporto con il perito,
Maria Barascu, magistrato della corte d’appello di Bucarest; Ore 9.30 Perizia su scrittura oggi in Romania; Sorin Alamoreanu, docente di criminalistica presso la Facoltà di Giurisprudenza di Cluj (Romania); Ore 10.00 Un metodo per la ricostruzione del movimento scrittorio dalla traccia di inchiostro, Angelo Marcelli, professore ordinario di Ingegneria Informatica, Università di Salerno; Ore 11.00 Il contraddittorio nella consulenza tecnica: aspetti processuali e tecnici, Gennaro Mazza, magistrato onorario, avvocato cassazionista, grafologo forense, pro rettore, capo dipartimento polo grafologico e docente grafologia criminalistica e peritale Unipegaso, presidente nazionale A.Gra.Gi. Associazione Grafologi Giudiziari, direttore S.F.G. Scuola Forense Grafologia Napoli; Ore 11.30 L’immediatezza esecutiva, Sergio Frontini, dott. in Scienze motorie, grafologo forense; Ore 12.00 La perizia chimica e strumentale nell’era Daubert, Giovanni Bottiroli, chimico, Università degli studi di Pavia (Consiglio Nazionale delle Ricerche Pavia); Ore 12.30 Dibattito; Ore 13.00 Chiusura del convegno.
No Comments