Sabato 20 e 27 giugno, dalle ore 19.00 alle 22.00 e Sabato 4 Luglio, dalle ore 19.00 alle ore 22.00, nella sede della Associazione Pasquaro Onlus con ingresso da Via Appia/Stazione 32 (nei pressi del sottopassaggio ferroviario – verso porta Mesagne), si svolgeranno tre giornate di incontri a conclusione del progetto LUDO che ha quale obiettivo principale la istituzione dell’Osservatorio territoriale sulle dipendenze patologiche e sulle nuove povertà.
Altri obiettivi del Progetto L.U.D.O. sono la promozione di attività di prevenzione e di educazione alla legalità con incontri a tema con i destinatari del progetto, prevalentemente soggetti e famiglie in situazione di marginalità e/o con problematiche relative alla dipendenza patologica.
Il programma sarà sviluppato in tre incontri, e avrà come destinatari: Giovani, Famiglie, Immigrati, Anziani, Associazioni del Terzo Settore, Soggetti pubblici e privati.
L’attività di prevenzione è ampliata e indirizzata verso studenti ed insegnanti, esercenti, organi di Polizia, operatori sociali, rappresentanti istituzionali.
Obiettivo del programma è duplice. Da un lato intende sviluppare politiche di educazione alla legalità e ai corretti stili di vita, dall’altro contenere e ridurre il fenomeno dell’impoverimento e dell’indebitamento dovuti al comportamento viziato dal gioco compulsivo.
Tutte le giornate avranno al proprio interno momenti informativi, formativi, di intrattenimento conviviale, con cene etniche e spazi musicali.
IL PROGRAMMA DELLE TRE GIORNATE:
PRIMA GIORNATA – SABATO 20 GIUGNO:
Ore 19,00 – DIBATTITO: GIOVANI: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ E CORRETTI STILI DI VITA
Proiezione del cortometraggio realizzato dagli studenti del liceo scientifico Fermi – Monticelli , vincitore del CONCORSO NAZIONALE, “ Attenti al corto”, dal titolo “Dependence – it’s just one click”,
Interventi di: Anna Maria QUARTA (Dirigente Scolastico Liceo Scientifico “Fermi-Monticelli”, Rosanna MACI
(Dirigente Scolastico Istituto Professionale “Morvillo-Falcone”), Marco STASI (Referente Ricerca Dipendenza Patologica da gioco dei giovani Coordinatore Regionale Associazione “I Diplomatici”), Laura MURAGLIA (Psicologa SERT Brindisi), Rossella SIGNORILE (Ufficio promozione salute ASL Brindisi)
Coordinano: Giovanni STASI (Responsabile del progetto) Francesco CATALUCCI (Direttore D.D.P. ASL di Brindisi),
Ore 20,00 – SAPORI DEL BURKINA FASO: Polenta con sugo di gombo, Poisson braisé (pesce), Arico ver (carote, peperoni e fagiolini), Insalatona. Crostatina, Dolo (birra a bassa gradazione ottenuta dal sorgo rosso).
SPAZIO MUSICALE.
SECONDA GIORNATA – SABATO 27 GIUGNO :
Ore 19,00 – DIBATTITO: NUOVE POVERTÀ: IL FENOMENO DELL’IMPOVERIMENTO E DELL’INDEBITAMENTO DOVUTI AL COMPORTAMENTO VIZIATO DEL GIOCO COMPULSIVO.
Interviene: Michele ERRICO (Notaio, Fondazione “Giuseppe Lazzati”), Coordinano: Giovanni STASI (Responsabile del progetto), Francesco CATALUCCI (Direttore D.D.P. ASL di Brindisi).
Ore 20,00 SAPORI DELLA NIGERIA: Fried rice (riso fritto), Indomie and peper soup (Spaghetti in brodo di pesce), Mitt pie (saccottini di carne), Insalatona, Puf puf (dolcetti fritti), Vita malt (bevanda al malto analcolica)
SPAZIO MUSICALE
TERZA GIORNATA – SABATO 4 LUGLIO:
H. 19,00 DIBATTITO: L’OSSERVATORIO TERRITORIALE SULLE DIPENDENZE PATOLOGICHE E SULLE NUOVE POVERTÀ
Interventi di: Giuseppe ZIPPO (Presidente Provinciale A.D.O.C. – Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori), Angelo GRECO (Direttore Sanitario ASL Brindisi), Giovanni STASI (Responsabile del progetto), Laura MURAGLIA (Psicologa SERT Brindisi), Rossella SIGNORILE (Ufficio promozione salute ASL Brindisi). Coordina: Francesco CATALUCCI (Direttore D.D.P. ASL di Brindisi).
h.20,00 SAPORI DELLA PALESTINA: Cous-Cous con ceci e verdure, Waraq dawali (foglie di vite ripiene di carne e riso) Cubè (Polpette di grano e carne), Insalatona Semola con succo di arance (dolce), The nero
SPAZIO MUSICALE
Ogni portata, contorno, pane, acqua minerale, bevande, vino, caffè, frutta, etc, verranno serviti a UN EURO
(per prenotazioni tel. al 320 9684667)
No Comments