Si terrà a Latiano, venerdì 25 novembre 2016, alle ore 16,30, presso il Salone Flora di Palazzo Imperiali, la Prima Giornata, dedicata a Bartolo Longo, uomo straordinario, protagonista attivo della Comunità, fondatore della Città dell’Uomo e della Città di Dio, meridionalista ante litteram, acuto innovatore, promotore e creatore di welfare inclusivo, espressione autentica di una Chiesa incarnata nella storia.
Il tema dell’evento, Bartolo Longo, Carità ed Educazione, ne ripropone il profilo pedagogico, i contenuti, l’innovazione e l’audacia del progetto educativo.
Promossa dalla Fondazione Opera Beato Bartolo Longo, custode della Casa Natale del Beato, a Latiano, copromossa dalle Città gemellate di Latiano e Pompei, realizzata d’intesa con il Pontificio Santuario di Pompei, con il patrocinio dell’Ordine Equestre del S. Sepolcro di Gerusalemme – Luogotenenza Italia Meridionale Adriatica, l’iniziativa si colloca nell’ambito delle GIORNATE BARTOLIANE Nazionali, tra Latiano e Pompei, per ricordare e celebrare la figura di Bartolo Longo, sotto il profilo storico/biografico, letterario, sociale, civile, teologico, culturale, etc., coinvolgendo e raccordando conoscitori e studiosi del pensiero bartoliano, per promuovere, favorire e diffondere, la conoscenza del Beato, del suo pensiero, delle sue opere, dei luoghi a lui cari, della sua fede, valorizzandone i significati e l’attualità, anche attraverso un’analisi storica comparata.
Relazioneranno:
Pasquale Lino PRENNA, Pedagogista – Docente della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium – Roma – già Ordinario di Pedagogia Generale ed Etica Sociale – Università di Perugia,
Nicola PAPARELLA, Pedagogista – Professore Ordinario di Pedagogia Sperimentale e Docente di Didattica Generale presso l’Università Telematica Pegaso di Napoli – Preside della Facoltà di Scienze Umanistiche presso l’Università Telematica Pegaso – già Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università del Salento,
don Giuseppe ESPOSITO, Parroco del SS. Salvatore – Pompei, già Direttore dell’Archivio e Biblioteca Bartolo Longo – Pontificio Santuario di Pompei, autore di Bartolo Longo, Carità ed Educazione – edizioni San Paolo 2016.
Interverranno:
don Salvatore RUBINO – Arciprete di Latiano, Parroco S. Maria della Neve
mons. Pietro CAGGIANO – Vice Postulatore della Causa di Canonizzazione Bartolo Longo – in rappresentanza del Pontificio Santuario di Pompei.
Apriranno i Lavori:
don Franco GALIANO – Presidente della Fondazione Opera Beato Bartolo Longo,
avv. Cosimo MAIORANO – Sindaco della Città di Latiano,
dott. Gianfranco D’ANGELO – Sub Commissario Prefettizio della Città di Pompei
dott. ssa Ada DI VIGGIANO – Consigliere Comunale della Città di Latiano Delegato alla Promozione del Gemellaggio Latiano/Pompei, della Persona e delle Opere del Beato Bartolo Longo.
Condurrà l’avv. Alessandro NOCCO – Direttore Generale della Fondazione Opera Beato Bartolo Longo.
Alla manifestazione parteciperà il Coro dell’Istituto Comprensivo Statale di Latiano ARCOBALENO delle NOTE, diretto da Sandra CORRADO.
In occasione dell’evento, è attesa, a Latiano, una folta delegazione di cittadini pompeiani, che visiterà la Casa Natale del Beato e i luoghi a lui cari, e prenderà parte al convegno.
Nel corso dell’evento, l’Associazione Internazionale REGINA ELENA – onlus, conferirà il Premio in Favore dell’Infanzia a Latiano, Città Natale del Beato Bartolo Longo.
No Comments