Un cronoprogramma che porti alla definizione delle linee di coordinamento territoriale “Puglia 2” della “Via Appia Patrimonio mondiale Unesco” entro gli inizi del prossimo mese di novembre, con l’impegno a far esprimere, entro la fine del mese di ottobre, le amministrazioni dei singoli Comuni delle province di Taranto e Brindisi coinvolte nel cammino di definizione della governance locale del bene culturale.
Questo pomeriggio a Palazzo Granafei Nervegna a Brindisi si è svolta una riunione alla quale hanno partecipato, oltre ad esponenti di associazioni e tecnici, sindaci ed amministratori locali dei Comuni i cui territori insistono sul tracciato della “Regina Viarum”, al fine di confrontarsi sullo stato dell’arte e sulla necessità di scandire le tappe del percorso che porterà a definire, entro dicembre, la governance apicale collegata alla Via Appia, così come richiesto dall’Unesco per il riconoscimento effettivo del bene culturale stesso quale patrimonio universale.
Presente la dott. Angela Maria Ferroni, Coordinatrice Comitato tecnico – scientifico per la candidatura a sito Unesco della Via Appia, che ha illustrato lo stato dell’arte nelle altre macroaree coinvolte nella gestione del sito Unesco, dopo una serie di interventi tecnici, il sindaco di Brindisi, Giuseppe Marchionna ha assunto l’onere di avviare contatti con tutte le amministrazioni locali, interessate alla definizione della governance per portare a completamento l’iter burocratico-amministrativo nei tempi fissati.
No Comments