Un weekend di eventi diffusi tra Roma e Brindisi per riscoprire la Via Appia Antica a piedi e in bici, con aperture straordinarie gratuite, itinerari, laboratori e visite guidate.
Un’occasione unica per celebrare il fascino senza tempo dell’Appia e immaginarla come simbolo di una nuova visione urbana: più sostenibile, partecipata, attenta al territorio, alla cultura e alla qualità della vita.
Un ricco programma di eventi
In occasione dell’Appia Day, le città di Brindisi, Oria, Ostuni, Mesagne, Latiano, Castellaneta, Taranto, Fasano, Francavilla, Laterza, Monopoli, San Vito dei Normanni, Carovigno e altri centri lungo l’antica Regina Viarum promuovono un ricco calendario di iniziative dedicate alla valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, paesaggistico e culturale della Via Appia, patrimonio UNESCO.
Il programma ha preso avvio già dal 28 luglio scorso a Oria (BR) con la mostra fotografica “Paesaggi culturali lungo la via dei popoli” presso Palazzo Martini, aperta fino al 1° dicembre, e prosegue con eventi diffusi nei territori attraversati dall’antico tracciato.
Dal 2016, Appia Day ha unito decine di migliaia di persone lungo la Regina Viarum, trasformandosi in un appuntamento atteso in tutta Italia. L’edizione 2025 celebra un percorso decennale fatto di passione, scoperte, cultura e comunità: un successo costruito insieme, passo dopo passo.
Patrimonio UNESCO
Con i suoi oltre 600 km tra storia e paesaggio, la Via Appia attraversa 4 regioni e coinvolge 74 comuni: un filo di memoria che unisce l’Italia e racconta il nostro passato.
Nel 2024 è stata ufficialmente riconosciuta Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, un traguardo che invita a tutelarla, valorizzarla e viverla, ogni giorno, come bene condiviso e ispirazione per il futuro.
Vivi Appia Day: tra passato e futuro
L’edizione 2025 propone un calendario ampio e inclusivo, pensato per offrire esperienze coinvolgenti a visitatori di ogni età e interesse. Dalle visite guidate alle attività per famiglie, dal teatro all’aperto ai percorsi in bici, ogni evento racconta un pezzo della Via Appia Antica e ogni attività è un’occasione per esplorare il patrimonio, condividere storie e vivere il territorio con uno sguardo nuovo.
Programma completo
Brindisi – 3 ottobre
Ore 9,00-12,00: Conferenza Rete scuole per l’Appia. A cura di I.T.T. Giorgi e Legambiente, presso I.T.T. Giorgi
Ore 17,00: Conferenza Appia Regina Viarum: lungo la Traiana tra storia, beni archeologici, culturali e paesaggistici, cammini e ciclovie. A cura di Cicloamici e Legambiente
Mesagne – 4 ottobre
Ore 9,30: Convegno La viabilità in epoca romana intorno alla via Appia, presso il Castello
Ore 9,00-11,30: Trekking a cavallo Mesagne – Masseria Masciullo. A cura di Acqua2O
Latiano – 4 ottobre
Ore 10,00: Un giorno nell’antica Roma presso il Parco Archeologico Muro Tenente: rievocazione storica di un accampamento di legionari e colazione con prodotti e ricette dell’epoca
Brindisi – 4 ottobre
Ore 10,30: Lezione sulle Colonne Romane della prof.ssa Giovanna Cera. A cura di Italia Nostra Brindisi, presso Piazzetta Colonne
Ore 10,00-13,00: Visita alla Cripta del Monumento al Marinaio. A cura di TCI Italiano – CdT Brindisi
Ore 10,00-13,00 / 16,00-19,00: Visita alle Vasche Limarie. A cura del WWF Brindisi
Ore 11,00: Visita alle cantine Risveglio Agricolo, Tenute Lu Spada, Tenute Rubino, Masseria Masciullo, Botrugno, Tenute Bellamarina con degustazione
Ore 15,30: Itinerario in barca dal Porticciolo Turistico. A cura di CTG e MdBC Brindisi
Ore 18,30: Rete cantine per l’Appia – Talk/degustazione presso Tenute Lu Spada
Ostuni – 4 ottobre
Ore 10,00-12,00: Alla scoperta dell’antica Petrolla. A cura di Italia Nostra Sezione Messapia
Ore 10,00-16,00: Passeggiata naturalistica ed attività lungo la Traiana. A cura di Ass. Appia Traiana Francigena aps Ostuni
Oria – 4 ottobre
Ore 17,00-20,00: Passeggiata culturale Camminando sull’Appia
Latiano – 5 ottobre
Ore 9,00: Un giorno nell’antica Roma
Brindisi – 5 ottobre
Ore 9,00: Parco Cillarese: passeggiata nel parco terminale dell’Appia. A cura di Legambiente Rete associativa Appia Regina Viarum
Ore 10,00-13,00: Visita alla Cripta del Monumento al Marinaio. A cura di TCI Italiano – CdT Brindisi
Ore 10,00-13,00 / 16,00-19,00: Visita alle Vasche Limarie. A cura del WWF Brindisi
Ore 17,30: Presentazione del libro di Rita Paris “Lettere d’amore dall’Appia”. A cura di Italia Nostra Brindisi, presso Sala della Colonna – Palazzo Granafei
Mesagne – 5 ottobre
Ore 9,30-14,00: Itinerario Mesagne – Muro Tenente – Masseria Malvindi con visita alle Terme Romane
Ostuni – 5 ottobre
Ore 10,00-16,00: Passeggiata naturalistica ed attività lungo la Traiana. A cura di Associazione Appia Traiana Francigena aps Ostuni
Castellaneta – 5 ottobre
Ore 15,00: Itinerari lungo l’Appia “Nei luoghi della nostra storia”. A cura di Legambiente Castellaneta
Oria – 5 ottobre
Ore 10,00-21,00: Appia in Arte, Colori, Note e Memorie e concerto musicale presso Parco Archeologico Pasculli
Brindisi – 6 ottobre
Ore 16,00-19,00: Visita alla Cripta del Monumento al Marinaio. A cura di TCI Italiano – CdT Brindisi
Brindisi – 10 ottobre
Ore 10,00-12,30: Arte e Pace – Musei strumenti di pace: luoghi e generazioni sui tracciati dell’Appia Antica – Visita Museo Ribezzo. A cura degli Amici dei Musei di Brindisi
San Vito dei Normanni – 10 e 11 ottobre
Ore 10,00-13,00 / 16,00-18,00: Visita alle Cripte di San Biagio e San Giovanni
Taranto – 12 ottobre
Ore 9,00: Trekking dal Mar Piccolo a Monteiasi (14 km). A cura di Cicloamici
Santa Sabina – 12 ottobre
Ore 11,00: Via Appia: memorie dalla profondità del mare. La nave riemersa approda a Venezia. Carovigno alla Biennale di Architettura 2025
Brindisi – 13 ottobre
Ore 9,00: Presentazione del libro “Sulla via della Roma antica – Con Topolino e Pippo alla scoperta della Regina Viarum. Storia a fumetti”. Relatori proff. Giuseppe Ceraudo e Francesco Artibani. A cura del Soroptimist International Club di Brindisi, presso Sala conferenze Autorità Portuale
Brindisi – 23 ottobre
Ore 17,30: Meraviglie dal mare di Brindisi: i Bronzi di Punta del Serrone. Relatrice prof. Caterina Mannino (UNISalento). A cura del Club Unesco Brindisi, presso Museo F. Ribezzo
Concorso fotografico
Presso ex Convento Santa Chiara. A cura di YEAH.JASI
No Comments