October 8, 2025

Tutto pronto al porto turistico “Marina di Brindisi” per l’apertura ufficiale del 21° Salone Nautico di Puglia, in programma da giovedì 9 a lunedì 13 ottobre. Un’edizione che si annuncia come la più ambiziosa di sempre, destinata a segnare la definitiva consacrazione dello Snim nel panorama internazionale della nautica.

 

Domani mattina, alle ore 10, la cerimonia inaugurale aprirà ufficialmente la rassegna alla presenza delle principali autorità civili, militari e istituzionali. Dopo i saluti del presidente dello Snim Giuseppe Meo, del presidente della Marina di Brindisi Claudio Gorelli e del direttore generale della Banca Popolare Pugliese Mauro Buscicchio, interverranno il sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna, l’onorevole Mauro D’Attis, il presidente di Confindustria Nautica Piero Formenti, il prefetto di Brindisi Luigi Carnevale, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’avvocato Amedeo Teti (capo Dipartimento Mercato e Tutela del Ministero delle Imprese e del Made in Italy), il commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale Francesco Mastro, il presidente della Camera di Commercio Brindisi-Taranto Vincenzo Cesareo, il comandante della Capitaneria di Porto Luigi Amitrano, il generale Guido Mario Geremia (comandante regionale della Guardia di Finanza), il presidente di Confindustria Brindisi e del Distretto della Nautica Giuseppe Danese e Gabriele Menotti Lippolis, presidente de “I Colori dell’Energia”.

 

Nel corso della cerimonia sarà firmato un protocollo d’intesa tra Confindustria Nautica e Snim, a conferma del riconoscimento nazionale dell’evento e del suo ruolo crescente come piattaforma di sviluppo per la blue economy.

 

Il presidente Meo ha sottolineato come l’edizione 2025 rappresenti “la piena affermazione internazionale dello Snim”, grazie alla collaborazione con ICE/ITA, che ha favorito la presenza a Brindisi di operatori provenienti da sedici Paesi esteri in cui la nautica è in forte espansione. “Il salone – ha aggiunto – è la prova concreta della nostra idea di sviluppo, che passa dalla cantieristica nautica come motore dell’economia locale”.

 

Già nella mattinata di domani, prima del taglio del nastro, si terrà il primo appuntamento formativo del programma, “Rotta verso il futuro – Opportunità di lavoro nella cantieristica navale”, promosso in collaborazione con Regione Puglia, ARTI e ITS Academy.
L’introduzione sarà affidata ad Anna Cammalleri, consigliera del Presidente per le Politiche Integrate di Formazione e Occupazione. Seguirà il panel “ForMare per il Mare: fare rete per nuove rotte blu”, moderato da Valeria Patruno (Project Manager ARTI), con interventi di Simone Mongelli (ITS Academy Mobilità), Nicholle Salerno (Puglia Valore Formazione), Giuseppa Antonaci (ITS Turismo e Beni Culturali), Rita De Vito (Dirigente IISS Ferraris-De Marco-Valzani), Lucia Portolano (Dirigente ITET Carnaro-Marconi-Flacco-Belluzzi) e Paola Gabrieli (Tenente di Vascello, Capitaneria di Porto di Brindisi).

 

A seguire, il panel “Nautica e mercato del lavoro: profili professionali e competenze richieste”, moderato dal giornalista Maurizio Bulleri, con interventi di Giuseppe Meo (Presidente Snim), Nicolò Berghinz (Responsabile Sviluppo e Relazioni Esterne ALIS), Vincenzo Poerio (Presidente Gruppo Formazione Confindustria Nautica) e rappresentanti di Fincantieri.
Le conclusioni saranno affidate all’assessore regionale alla Formazione Sebastiano Leo e al ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

 

Accanto all’esposizione di imbarcazioni, accessori e tecnologie d’avanguardia, il programma 2025 conferma il dialogo tra nautica, formazione e transizione energetica, con la presenza della rassegna “I Colori dell’Energia” dedicata al rapporto tra mare e innovazione sostenibile.

“Lo Snim – ha ricordato il presidente della Provincia Toni Matarrelli – è un orgoglio per tutto il territorio e un esempio di come la collaborazione tra pubblico e privato possa generare sviluppo e occupazione”.

Con il mare come orizzonte e la Puglia al centro della rotta mediterranea, lo Snim 2025 si prepara a raccontare una visione di futuro fondata su impresa, innovazione e sostenibilità. Da domani, Brindisi torna capitale della nautica italiana.

No Comments