E’ del 29,58%% il dato dell’affluenza alle urne registrato alle ore 23.00 nei comuni della provincia di Brindisi chiamati ad eleggere il nuovo presidente della Regione e rinnovare il Consiglio Regionale.
Alla stessa ora delle consultazioni del 2020 la percentuale di votanti si attestò al 38,71%
Nell’intera Regione Puglia la percentuale dei votanti è pari al 29,45% con punta massima del 32,15 % nella provincia di Lecce e minima del 26,17% nella provincia di Foggia.
Le 378 sezioni della provincia di Brindisi restituiscono un andamento disomogeneo: alcuni centri mostrano una partecipazione più vivace, altri un netto arretramento.
Il quadro comune per comune evidenzia come la partecipazione sia più bassa rispetto al passato in quasi tutti i centri, con alcune variazioni nei piccoli comuni.
Affluenza finale alle 23 (precedente tra parentesi)
Brindisi – 29,58% (38,71%)
Brindisi – città – 27,69% (36,48%)
Carovigno – 35,53% (34,38%)
Ceglie Messapica – 27,08% (43,90%)
Cellino San Marco – 26,75% (37,81%)
Cisternino – 30,21% (36,44%)
Erchie – 29,88% (54,03%)
Fasano – 28,40% (35,26%)
Francavilla Fontana – 27,02% (39,34%)
Latiano – 28,90% (54,01%)
Mesagne – 32,82% (34,91%)
Oria – 31,09% (37,93%)
Ostuni – 34,44% (34,06%)
San Donaci – 36,70% (32,90%)
San Michele Salentino – 30,74% (35,60%)
San Pancrazio Salentino – 33,18% (37,89%)
San Pietro Vernotico – 27,61% (36,36%)
San Vito dei Normanni – 25,52% (47,02%)
Torchiarolo – 27,53% (55,37%)
Torre Santa Susanna – 27,85% (39,41%)
Villa Castelli – 34,60% (42,25%)
Le elezioni regionali
Sono 3.527.187 i pugliesi che hanno diritto al voto.
Sono stati suddivisi in 4.032 seggi distribuiti nelle sei circoscrizioni provinciali.
Si vota sino alle 15 di lunedì 24 novembre. Subito dopo partirà lo spoglio che si presume continuerà fino alla tarda serata.
In Puglia la competizione è tra 4 candidati e 13 liste.
Favoritissimo secondo tutti i sondaggi è il candidato del centrosinistra, Antonio Decaro. La sua candidatura è sostenuta da sei liste: PD, M5S, AVS, Per la Puglia, Decaro Presidente e Popolari con Decaro
Il centrodestra appoggia Luigi Lobuono, sostenuto da FI, FdI, Lega con Udc e NPSI, Noi Moderati – Civici per Lobuono e La Puglia con noi.
Dal frastagliatissimo mondo dei movimenti civici e della sinistra arrivano gli altri due candidati presidente: Sabino Mangano, sostenuto dalla lista Alleanza civica per la Puglia e Ada Donno, civica, sostenuta dalla lista Puglia Pacifista Popolare.
Come votare
Per votare è necessario presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi ne è sprovvisto può richiederla agli uffici comunali, aperti senza interruzione per tutta la durata delle operazioni. In caso di esaurimento degli spazi, la tessera viene rinnovata su domanda dell’interessato.
L’elettore vota nel proprio Comune e nella sezione di iscrizione, salvo le deroghe previste per chi opera nei seggi o per i ricoverati. La scheda unica riporta i nomi dei candidati alla Presidenza e i simboli delle liste collegate.
Le modalità di voto permettono di scegliere una lista, con voto che si estende automaticamente al candidato Presidente collegato;
votare solo per un Presidente;
votare per un Presidente e per una lista collegata;
esprimere un voto disgiunto, indicando un Presidente e una lista non collegata.
Si possono esprimere una o due preferenze per i candidati al Consiglio regionale della lista scelta. Se si indicano due nomi, devono appartenere a candidati di sesso diverso, altrimenti la seconda preferenza non viene conteggiata.
La distribuzione dei seggi in provincia di Brindisi
Nel territorio brindisino gli elettori sono distribuiti in 378 sezioni, così ripartite: Brindisi 80, Carovigno 15, Ceglie Messapica 22, Cellino San Marco 7, Cisternino 12, Erchie 9, Fasano 37, Francavilla Fontana 30, Latiano 14, Mesagne 27, Oria 13, Ostuni 31, San Donaci 7, San Michele Salentino 6, San Pancrazio Salentino 10, San Pietro Vernotico 16, San Vito dei Normanni 19, Torchiarolo 5, Torre Santa Susanna 11, Villa Castelli 7
Lo spoglio elettorale sarà seguito, come abituale usanza, da Brundisium.net che dalle 15.00 renderà disponibile on line, in tempo reale, i risultati delle sezioni scrutinate nell’intera nostra provincia e in tutta la Regione.
