May 3, 2025

Non solo musica live al Dopolavoro. Il contenitore culturale di Brindisi torna alle origini (una volta era il Cinema Universal) e martedì 4 Febbraio inaugura la rassegna cinematografica d’autore Sogni, viaggi e visioni in collaborazione con Aiace. Il direttore artistico della rassegna è il regista Simone Salvemini. Si comincia con la pellicola Soul Kitchen del regista Fatih Akin.

 

La settimana prosegue mercoledì 5 Febbraio con una nuova appassionante jam session dedicata al blues. Venerdì 7 Febbraio si terrà una vera e propria kermesse di dj per una serata di elettro music. Sabato 8 Febbraio sarà protagonista Tobia Lamare con la versione invernale di un party storico da vivere a ritmo di “surf music”.

 

L’intento dell’associazione “Cose su Cose” (responsabile dello stabile e della programmazione degli eventi) è sempre quello di avvicinarsi ai gusti di differenti target e di coinvolgere l’intera cittadinanza nelle attività in programma.

Di seguito gli appuntamenti, occasioni per continuare a vivere appieno un luogo che accoglie le migliori espressioni artistiche territoriali e nazionali.

 

 

Martedì 4 Febbraio

Ore 20,45

Sogni, viaggi e visioni

Incomincia la rassegna cinematografica “Sogni, viaggi e visioni” presso il contenitore culturale di Brindisi Dopolavoro. Un’occasione unica per vedere sul grande schermo cinque film d’autore, cinque modi di leggere ed interpretare la realtà da parte di altrettanti registi.

La programmazione prevede per martedì 4 febbraio la proiezione di Soul Kitchen di Fatih Akin (Germania 2009). La pellicola del regista turco-tedesco è stata presentata in concorso alla sessantaseiesima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia dove si è aggiudicata il premio Leone d’argento – Gran premio della giuria.

A seguire dj set soul/funky a cura di Mimmo Saponaro.

Martedì 11 Febbraio sarà la volta di Holy Motors di Leos Carax (Francia – Germania 2012); martedì 18 Febbraio è in programma la proiezione di Stoker di Park Chan Wook (Usa – Gran Bretagna 2013); martedì 25 Febbraio sarà proiettato Il Sospetto di Thomas Vinterberg (Danimarca 2012); mercoledì 5 Marzo si chiude con Bellas Mariposas di Salvatore Mereu (Italia 2012).

Dopo i titoli di coda le serate continueranno con un evento a tema organizzato da Dopolavoro.

La rassegna è proposta dall’associazione “Cose su cose” in collaborazione con Aiace. Il direttore artistico è il regista Simone Salvemini.

Per adesioni e sottoscrizioni: simone@kinebottega.it, info@kinebottega.it, domenico.saponaro@libero.it, fischettoalessandro@virgilio.it.

Per la tessera Aiace sono richieste due fototessere. 

L’ingresso è riservato ai soci.

 

 

Mercoledì 5 Febbraio

Ore 21,30

The Jam session – Blues experiment

Continuano le jam session del Dopolavoro! L’appuntamento di mercoledì 5 è dedicato a tutti gli appassionati di musica blues. Ospiti d’onore della serata saranno il chitarrista Massimo D’astore e il bassista Cosimo Romano che accompagneranno il pubblico in un viaggio nel tempo andando a reinterpretare ed improvvisare su atmosfere blues e jazz. A disposizione di tutti i partecipanti ci sarà il classico backline di amplificatori per basso e chitarra, master keyboard e microfoni offerto dallo staff del Dopolavoro (oltre alla presenza di un fonico professionista).

La parola d’ordine è “interplay”!

 

 

Venerdì 7 Febbraio

Ore 22,00

Dj Shake

La selezione musicale sarà affidata a Serpentine, Ginger dj, Blow, Wolen, Dj Paolino che si alterneranno in una sfida tutta elettronica. I dj, posizionati in zone differenti della sala, saranno illuminati a turno dall’occhio di bue e proporranno due brani alla volta, per poi lasciare il posto agli altri, e così a rotazione.

Una selezione senza tregua che spazierà in tutti i generi della musica elettronica: synthpop, dance, electro, drum’n’bass, trip hop, uk garage, dubstep.

 

 

Sabato 8 Febbraio

Ore 22,30

El Sabatone con Tobia Lamare

Torna in versione invernale il più grande “retrò party” del Salento: El Sabatone.
Torna e si sposta, per evidenti ragioni atmosferiche, dalla costa in un ex-cinema: il Dopolavoro di Brindisi. Torna con il suo ideatore-direttore artistico e dj Tobia Lamare. Il noto artista farà ballare il pubblico a ritmo di soul, surf music, beat, exotica, jazz, psichedelica, vintage grooves e hammond sound. Ad affiancarlo in console ci saranno i brindisini Panic Indie Rock. La sfera visual sarà affidata a Lady Wasabi che tempesterà la sala di immagini psichedeliche ed esotiche.

Tobia Lamare non solo animerà la festa con le sue selezioni su 45 giri, ma suonerà anche dal vivo con la sua band. “Tobia Lamare & the Sellers” hanno all’attivo due album e sono in tour in Europa dal 2012 insieme alla crew di “Surfinsalento” per girare un documentario (Singing on water) sulle onde e sulla musica indipendente. Nell’estate 2013 la band è stata ospite allo Sziget Festival in Ungheria, uno dei più grandi festival europei. Il sound spazia dal folk americano a sonorità elettriche molto riverberate e vicine al blues e alla psichedelica. Punti di riferimento sono Bob Dylan, Sixto Rodriguez, Donavon Frankeinreiter.

Dal 27 gennaio 2014 lo stesso Lamare ha fatto partire un nuovo progetto chiamato “54 songs”. Ogni lunedì per cinquantaquattro settimana sarà pubblicato un brano inedito sul suo blog www.54songs.com.

Partner ufficiale della serata sarà Sneaker Pumps (Vico Tarantafilo, 1, Brindisi) che per l’occasione curerà l’allestimento “surf style” della location di Dopolavoro.

 

Il Dopolavoro si trova in piazza Crispi, nei pressi della Stazione Fs (ex Cinema Universal), Brindisi

L’ingresso è riservato esclusivamente ai soci.

Per info: 340.7727328

 

Info stampa: 349.2527083 / info@maderamedia.com

No Comments