May 5, 2025

Su iniziativa del Dipartimento di Beni Culturali e del corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università del Salento si svolgerà venerdì 11 novembre 2016, dalle ore 9.30 nel Padiglione Chirico del Monastero degli Olivetani (viale San Nicola, Lecce), la giornata di studi “Comunica Bene. Giornata sulla Comunicazione dei Beni Culturali”.

 

«Il patrimonio culturale in Italia è da tempo, sia nei programmi della politica che nelle formule giornalistiche, indicato come un bene che non solo può, ma deve produrre profitto. In questo senso, da molte parti si vorrebbe aggiornare implicitamente l’articolo 9 della Costituzione, secondo il quale la Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione, aggiungendo alla tutela lo sfruttamento del bene culturale come risorsa economica. Questo approccio», spiegano gli organizzatori, «ha prodotto numerose iniziative di promozione spesso molto carenti dal punto di vista della comunicazione: questa difficoltà nasce forse da un’errata comprensione dello statuto ontologico, storico, filosofico, sociologico del bene stesso. Questa giornata vuole fare il punto sulla definizione di possibili strategie per una corretta comunicazione pubblica in merito al patrimonio culturale, in una prospettiva di confronto multidisciplinare».

 

La sessione mattutina (dalle ore 9.30 alle ore 12.30), presieduta dal professor Salvatore De Masi, dopo i saluti istituzionali e l’introduzione ai lavori da parte del Prorettore vicario Domenico Fazio e del Direttore del Dipartimento Beni Culturali Gianluca Tagliamonte, vedrà le relazioni dei docenti: Daniela Castaldo (“I beni musicali come Beni Culturali”), Sarah Siciliano (“Il bene culturale da risorsa a prodotto”), Paolo Gull (“Comunicare sì, ma… Il caso dei beni archeologici”), Pamela Palmi (“Industrie culturali e creative: il circuito teatrale”), Gianfranco Salvatore (“L’incomunicabilità del Bene”).
La sessione pomeridiana (dalle ore 15.30 alle ore 18), presieduta dalla professoressa Letizia Gaeta, vedrà le relazioni dei docenti: Guglielmo Forges Davanzati (“La valorizzazione dei beni culturali e la crescita economica del Mezzogiorno”), Stefano Cristante (“Tecniche di comunicazione per i beni culturali”), Fabio Ciracì (“Filosofia del bene culturale 2.0”), Massimo Guastella (“Comunicare l’arte contemporanea”), Luca Bandirali (“Cinema e opera d’arte: ma i film sognano fidanzate automatiche?”).

 

 

No Comments