May 4, 2025

La Comunità Ellenica “San Nicola di Myra” di Brindisi e Provincia intervista il parroco della Chiesa Ortodossa di Lecce, padre Giovanni Giannoccolo.

 

Padre Giovanni, perché S.S. il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I verrà a Lecce dal 1° al 4 dicembre 2016
Il merito è da attribuirsi senz’ombra di dubbio all’ Università del Salento e soprattutto alla facoltà di Archeologia. Infatti, il prof. Francesco D’Andria, archeologo e direttore della Missione Archeologica Italiana, scoprendo le rovine di una maestosa chiesa del 5°secolo dedicata all’apostolo Filippo, ha avuto modo di apprezzare il nostro Patriarca Bartolomeo I°, non solo per l’impegno a tutti noto in difesa dell’ambiente e per la salvaguardia del Creato, ma anche nell’ambito della riscoperta di tutti i siti cristiani che abbondano in tutta l’attuale Turchia. In conclusione, il giorno 2 dicembre alle ore 10:00, presso il Centro Congressi del Campus Ecotekne, il Patriarca Ecumenico riceverà la laurea magistrale honoris causa in Archeologia da parte del Senato Accademico dell’Università del Salento. Laudatio di Sua Santità da parte del Prof. Francesco d’Andria, Lectio Magistralis di Sua Santità su un tema a Sua scelta.

 

La testimonianza delle chiese bizantine e qundi l’ortodossia è stata significativa nel Salento?
La visita del Patriarca ha, per questa terra che per oltre 1000 anni è dipesa direttamente da Costantinopoli, un’importanza notevole per gli studiosi ecclesiastici e laici, perché la civiltà greca antica, classica e bizantina fa parte del DNA etnico, storico, culturale ed è il riconoscimento ufficiale. Personalmente ringrazio Dio di essere figlio della terra Salentina e grecanica e spiritualmente discendente dei preti greci che ancora nel 1500, in un sinodo locale di Otranto, arrivavano a circa 100 unità.

 
Il Patriarca (che dopo il Metropolita Genadio Arcivescovo Ortodosso d’Italia e Malta è il nostro superiore diretto, perché la diocesi d’Italia è configurata nelle diocesi del Patriarcato), dedicherà la domenica del 4 dicembre a tutti gli ortodossi presenti. Nella piccola chiesa Ortodossa di San Nicola a Lecce, verrà celebrata la Divina Liturgia alle ore 10.00, Horostasia Patriarcale in presenza di S.E. l’Arcivescovo di Lecce Domenico D’Ambrosio, oltre a molti prelati ortodossi d’Italia. Tra gli invitati ci saranno anche i parroci rumeni e russi della zona Salentina. Alle ore 12:30 in programma la benedizione della Biblioteca della Metropoli Ortodossa d’Italia, “Kalinikos Lystron” presso il Palazzo Bernardini a Lecce e l’incontro di Sua Santità con i fedeli.

 
Ci auguriamo che la parrocchia ortodossa di “San Nicola” di Lecce, che svolge un servizio per tutti gli ortodossi di qualsiasi nazionalità e giurisdizione, possa essere meglio conosciuta, apprezzata e frequentata, perché la sua presenza è profondamente inserita nel tessuto sociale, civile, religioso e culturale della città di Lecce.
La Comunità Ellenica “San Nicola di Myra” di Brindisi e Provincia sarà presente a questo evento straordinario e ringrazia padre Giovanni per la disponibilità e per averci concesso questa intervista.

 

No Comments