May 4, 2025

Dopo tanto girovagare senza una dimora, in questo periodo siamo impegnati nei lavori di ristrutturazione della nostra nuova sede situata nel centro di Brindisi che a breve sarà a disposizione di tutti coloro che vorranno conoscere il movimento e partecipare alle nostre iniziative. Auspichiamo che possa diventare anche un punto informativo libero a tutti dove ogni cittadino può consultare il materiale raccolto in questi anni.

 
Sono tante le attività avviate dalla nascita del movimento. Campagne di informazione e denunce alla Magistratura per combattere i soprusi delle multinazionali dell’industria pesante che avvelenano il nostro territorio.

Abbiamo denunciato ENEL costituendoci parte civile nel processo che l’ha vista condannata insieme a due suoi manager per l’insudiciamento dei terreni di Cerano con polvere di carbone. Abbiamo denunciato le aziende del Petrolchimico per le torce che per mesi hanno continuato a sfiammare mettendo a repentaglio la sicurezza e la salute pubblica. Abbiamo denunciato ENI e diffidato il Ministero dell’Ambiente per la pericolosissima discarica di fanghi tossici di Micorosa che non è ancora stata bonificata.

Ci siamo battuti per salvare Sant’Apollinare dal cemento e denunciato in Procura irregolarità in merito ai lavori iniziati senza autorizzazione paesaggistica.

Abbiamo lottato per la difesa degli ulivi e denunciato il folle Piano Silletti bis per le irregolarità che conteneva, sostenuto la campagna No TAP perché ritenuta un’opera inutile e dannosa per la sicurezza e l’economia.

Abbiamo organizzato Veleni Tour, realizzato dossier informativi, video e reportage sui tanti problemi che affliggono il nostro bellissimo territorio perché desideriamo restituirlo alla sua naturale vocazione, da oltre 50 anni violata a causa di scelte politiche arroganti e miopi che ci hanno imposto uno sviluppo economico basato solo sui mega-impianti industriali.

 
Tante iniziative, svolte anche insieme ad altri movimenti o con il contributo di artisti a noi vicini che ci hanno aiutato a diffondere il nostro messaggio. Oggi aumentano le sinergie, si aggiunge la collaborazione con realtà produttive locali che offrono il loro sostegno alla causa e noi all’economia del nostro territorio.

 
Con il loro aiuto chiediamo il vostro aiuto, con una sottoscrizione di € 10 doneremo in cambio una bottiglia di vino delle Cantine Brancasi o una bottiglia di olio dell’Azienda Agricola Lillo, due prodotti della nostra terra simbolo di una economia sana.

 
Ringraziamo le aziende per la preziosa collaborazione e tutti coloro che vorranno darci il proprio sostegno.

Vi auguriamo Buon Natale e soprattutto, NO AL CARBONE!

No Comments